Spaghetti integrali al finto guanciale
17/11/2023Gli spaghetti integrali al finto guanciale sono un’ottima variante vegetariana del classico piatto italiano, gli spaghetti alla carbonara. Invece del guanciale, utilizzeremo ingredienti vegetali per replicare il sapore affumicato e la consistenza. Ecco una ricetta semplice che puoi seguire.
Ingredienti
- 320g di spaghetti integrali
- 150g di zucchine
- 1 cucchiaio di salsa di soia
- 1 cucchiaio di olio di oliva extra vergine
- 100g di tofu affumicato
- 1 cucchiaino di paprica affumicata
- 1 spicchio d’aglio
- Pepe nero q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
- Inizia portando a ebollizione una pentola piena d’acqua salata per gli spaghetti.
- Nel frattempo, taglia le zucchine a cubetti molto piccoli, quasi a imitare la dimensione del guanciale.
- Scalda l’olio di oliva in una padella antiaderente e aggiungi lo spicchio d’aglio intero per insaporire l’olio. Rimuovilo non appena comincia a dorarsi.
- Aggiungi le zucchine nella padella e lasciale rosolare fino a quando non saranno dorate e croccanti.
- Tagliare il tofu affumicato in cubetti della stessa dimensione delle zucchine e aggiungerli alla padella.
- Insaporire con la salsa di soia e la paprica affumicata e continuare a cuocere per qualche minuto, mescolando bene, fino a quando il tofu non è dorato e croccante. Aggiusta di sale e pepe se necessario.
- Buttare gli spaghetti integrali nell’acqua bollente e cuocerli seguendo le istruzioni sulla confezione fino a raggiungere la consistenza al dente.
- Scolare gli spaghetti, conservando un po’ d’acqua di cottura, e versarli nella padella con il finto guanciale.
- Saltare gli spaghetti con il finto guanciale, aggiungere un po’ di acqua di cottura se necessario per rendere il piatto più cremoso.
- Servire ben caldo con una spolverata di pepe nero.
Curiosità
Il tofu affumicato fornisce quel tocco di affumicato che ricorda la pancetta o il guanciale, mentre la salsa di soia aggiunge umami e profondità di sapore. La paprica affumicata poi, con il suo sapore distintivo, arricchisce ulteriormente l’effetto “finto guanciale”. Questo piatto è un esempio di come si possano apportare modifiche creative per adattare le ricette classiche a diete vegetariane o vegane senza perdere il ricordo dei sapori tradizionali.