Spaghetti di soia saltati
17/11/2023Gli spaghetti di soia saltati, noti anche come “noodles di soia saltati”, sono un piatto tipico della cucina cinese che possiamo italianizzare con l’uso di ingredienti mediterranei. Ecco come puoi procedere.
Ingredienti
- 200 g di spaghetti di soia
- 100 g di verdure miste tagliate a julienne (per esempio, peperoni, carote, zucchine)
- 2 spicchi d’aglio tritati
- Olio extravergine d’oliva (in alternativa all’olio di semi di arachide)
- 2 cucchiai di salsa di soia
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- 1 cucchiaio di vino bianco (versione italianizzata rispetto al classico Shaoxing)
- Peperoncino a piacere (se ti piace un po’ piccante)
- Qualche foglia di basilico fresco per guarnire (in sostituzione della coriandolo che è più comune nella versione asiatica)
Preparazione
- Metti a bagno gli spaghetti di soia in acqua tiepida per circa 15-20 minuti fino a che non diventano morbidi. Poi, scolali e tienili da parte.
- In una padella grande o in un wok, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva e soffriggi l’aglio tritato finché non diventa dorato.
- Aggiungi le verdure a julienne e saltale a fuoco vivo per 2-3 minuti, così da mantenere la loro croccantezza.
- Versa i noodles scolati e il vino bianco nella padella con le verdure e salta il tutto a fuoco alto per un paio di minuti. Questo processo permetterà all’umidità in eccesso di evaporare e ai sapori di concentrarsi.
- Aggiungi la salsa di soia, un pizzico di sale e pepe e, se gradisci, del peperoncino.
- Mescola bene tutti gli ingredienti per amalgamare i sapori e saltali ancora per un paio di minuti.
- Spegni il fuoco, assaggia per regolare di sale e pepe se necessario e guarnisci con delle foglie di basilico fresco.
Servi gli spaghetti di soia ben caldi, magari con un ulteriore filo d’olio extravergine d’oliva a crudo per arricchire il piatto con quel tocco italiano.
Curiosità
In Cina, è diffusa la credenza che mangiare noodles porti fortuna, specialmente se consumati durante la festa di Capodanno cinese. Si dice che simboleggino una lunga vita proprio per la loro forma lunga e ininterrotta. Con questo piatto, quindi, non solo ti godrai una bontà euro-asiatica, ma forse attirerai anche un po’ di buona sorte!