Spaghetti di soia
17/11/2023Gli spaghetti di soia sono un piatto molto diffuso nella cucina asiatica, in particolare in quella cinese. Sono noti per la loro consistenza e il modo in cui assorbono i sapori degli ingredienti con cui vengono cucinati. Ti propongo quindi una ricetta base che puoi adattare a seconda dei tuoi gusti e degli ingredienti che hai a disposizione, poi ti suggerirò una piccola variazione all’italiana.
Ingredienti
- 250 g di spaghetti di soia
- Olio di semi per saltare
- 1 spicchio di aglio
- Verdure a scelta (per esempio, peperoni, carote, cipolle, zucchine)
- 150 g di proteine a scelta (pollo, gamberi, tofu)
- Salsa di soia
- Sale, pepe e/o altri aromi a piacere (zenzero, coriandolo, etc.)
Preparazione
- Iniziate immergendo gli spaghetti di soia in acqua calda per il tempo indicato sulla confezione finché non si ammorbidiscono.
- Nel frattempo, tagliate le verdure e le proteine scelte a strisce o cubetti.
- In una padella o un wok, scaldare l’olio e aggiungere l’aglio tritato per insaporire l’olio.
- Aggiungete le proteine e saltate fino a quando non saranno quasi del tutto cotte.
- Aggiungete le verdure, iniziando da quelle che richiedono più tempo di cottura.
- Scolare bene gli spaghetti di soia e aggiungerli alla padella.
- Versate sopra un po’ di salsa di soia e saltate il tutto insieme per alcuni minuti finché le verdure non saranno tenere ma ancora croccanti.
- Regolate di sale, pepe e aggiungete eventuali altri aromi a piacere.
- Servite caldi.
Variazione all’italiana: Per dare un tocco italiano a questo piatto asiatico, potete utilizzare un filo d’olio extravergine d’oliva al posto dell’olio di semi e terminare il piatto con un po’ di prezzemolo fresco tritato. Inoltre, potreste aggiungere un pizzico di peperoncino se amate i sapori più piccanti.
Curiosità
Gli spaghetti di soia sono conosciuti anche come “vermicelli di soia” e sono spesso usati nelle zuppe o saltati con verdure e proteine. A differenza della pasta di grano duro, contengono una minore quantità di carboidrati e sono una fonte di proteine, il che li rende un’opzione popolare per chi segue diete specifiche.