Spaghetti con salsa di Monte Veronese e tartare di branzino

Una ricetta che coniuga la pasta con un tocco di mare e montagna può essere un piatto sofisticato ed elegante. Ecco come preparare gli Spaghetti con salsa di Monte Veronese e tartare di branzino:

Ingredienti

  • 320 g di spaghetti
  • 200 g di Monte Veronese DOP (mediamente stagionato)
  • 300 g di filetto di branzino freschissimo
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Scorza di limone grattugiata
  • Erba cipollina tritata (facoltativo)
  • Noci tritate (opzionali per guarnire)

Preparazione

  1. Inizia preparando la tartare di branzino. Rimuovi la pelle e le eventuali lische dal filetto di branzino e taglialo a coltello in piccoli pezzi (dadi), ottenendo la tartare. Condisci con un filo di olio extravergine di oliva, scorza di limone grattugiata, sale, pepe e, se ti piace, un po’ di erba cipollina tritata per aggiungere freschezza. Mescola delicatamente e riponi in frigo coperto con pellicola trasparente.

  2. Per la salsa, grattugia il formaggio Monte Veronese e mettilo in una padella a fuoco basso assieme a un filo di acqua di cottura della pasta, per aiutarti a scioglierlo. Mescola continuamente per creare una salsa cremosa e omogenea, aggiungendo acqua un po’ alla volta finché non ottieni la consistenza desiderata.

  3. Nel frattempo, cuoci gli spaghetti in una pentola con abbondante acqua salata seguendo i tempi indicati sulla confezione per averli al dente. Scola gli spaghetti conservando un po’ dell’acqua di cottura per la salsa.

  4. Trasferisci gli spaghetti nella padella con la salsa di Monte Veronese e manteca per qualche minuto finché gli spaghetti non sono ben ricoperti dalla salsa.

  5. Impiatta gli spaghetti formando un nido al centro del piatto e adagia al centro una porzione di tartare di branzino. Se lo desideri, guarnisci con erba cipollina tritata e noci tritate per aggiungere croccantezza e un leggero tocco amarognolo.

  6. Servi immediatamente, accompagnando il piatto con un calice di vino bianco fresco che possa esaltare i sapori delicati del branzino e il gusto caratteristico del Monte Veronese.

Curiosità

Il Monte Veronese è un formaggio tipico della Lessinia, una zona prealpina vicina a Verona. Viene prodotto in diverse stagionature, e per questa ricetta suggerisco un formaggio mediamente stagionato per un perfetto bilanciamento tra sapore e cremosità. La combinazione con il branzino crea un equilibrio tra terra e mare, particolare ed elegante, tipico della cucina italiana contemporanea che ama giocare con gli accostamenti.