Spaghetti con ragù bianco ai carciofi

Gli spaghetti con ragù bianco ai carciofi sono un piatto raffinato e gustoso, che unisce la pasta con un condimento cremoso e pieno di sapore grazie ai carciofi. Ecco come prepararli:

Ingredienti

  • 320g di spaghetti
  • 4 carciofi
  • 1 spicchio d’aglio
  • 150g di salsiccia (o pancetta, se preferisci un gusto più affumicato)
  • 100ml di vino bianco
  • 200ml di brodo vegetale o di carne
  • 50g di parmigiano grattugiato
  • Un ciuffo di prezzemolo tritato
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

  1. Pulite i carciofi rimuovendo le foglie esterne più dure, tagliando via le punte e rimuovendo la “barba” interna, poi tagliate i cuori a spicchi sottili e metteteli in acqua acidulata con limone per non farli annerire.
  2. In una padella capiente, fate soffriggere lo spicchio d’aglio nell’olio extravergine d’oliva. Una volta dorato, rimuovetelo.
  3. Aggiungete la salsiccia sgranata o la pancetta tagliata a cubetti e fate rosolare.
  4. Scolate i carciofi e aggiungeteli in padella. Fate rosolare per qualche minuto.
  5. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare l’alcool.
  6. Aggiungete il brodo vegetale e lasciate cuocere per circa 15-20 minuti a fuoco medio, fino a quando i carciofi non saranno teneri. Se necessario, aggiungete altro brodo durante la cottura.
  7. Nel frattempo, portate a ebollizione una pentola con acqua salata e cuocete gli spaghetti al dente.
  8. Una volta cotti, scolate gli spaghetti e trasferiteli nella padella con il ragù di carciofi. Mescolate bene per amalgamare il tutto.
  9. Servite gli spaghetti cospargendo con il parmigiano grattugiato e un po’ di prezzemolo tritato. Aggiungete un filo d’olio a crudo, se desiderato, e una macinata di pepe nero.

Curiosità

Il ragù bianco è una variante del classico ragù che non prevede l’uso di pomodoro. L’aggiunta dei carciofi rende il piatto primaverile e delicato, una versione elegante e diversa dalla tradizionale pietanza. Abbinare il sapore terroso dei carciofi con la dolcezza della salsiccia crea un equilibrio perfetto. Se volete aggiungere un tocco di cremosità, potete incorporare alla fine della cottura una manciata di pecorino grattugiato o una piccola quantità di crema di latte.