Spaghetti con radicchio e gorgonzola
17/11/2023Gli spaghetti con radicchio e gorgonzola sono un piatto saporito che unisce il gusto amarognolo del radicchio alla cremosità e intensità del gorgonzola. Ecco la ricetta per preparare questo primo piatto.
Ingredienti
- 320 g di spaghetti
- 200 g di radicchio rosso
- 150 g di gorgonzola piccante o dolce, a seconda del tuo gusto
- 1 scalogno
- 100 ml di panna da cucina
- Sale e pepe q.b.
- Olio extravergine di oliva
- Vino bianco secco q.b. (opzionale)
- Noci tritate per guarnire (opzionale)
Preparazione
- Pulisci il radicchio, taglialo a strisce sottili e lavalo bene. Trita finemente lo scalogno.
- Metti a scaldare un filo di olio extravergine di oliva in una padella e fai soffriggere lo scalogno tritato fino a quando non diventa trasparente.
- Aggiungi il radicchio tagliato nella padella e lascialo appassire, mescolando di tanto in tanto. Se preferisci, sfuma con un po’ di vino bianco secco e lascia evaporare l’alcool.
- Taglia il gorgonzola a cubetti e aggiungilo al radicchio nella padella. Lascia che si fonda lentamente, mescolando occasionalmente. Se il formaggio fosse troppo denso, puoi aggiungere un po’ di acqua di cottura degli spaghetti.
- Aggiungi la panna da cucina e mescola fino ad ottenere una crema omogenea. Regola di sale e pepe secondo il tuo gusto.
- Nel frattempo, cuoci gli spaghetti in abbondante acqua salata seguendo i tempi indicati sulla confezione per ottenere una cottura al dente.
- Scola gli spaghetti mantenendo un po’ dell’acqua di cottura e versali nella padella con la salsa di radicchio e gorgonzola. Mescola bene per amalgamare la pasta con la salsa. Se necessario, aggiungi un po’ dell’acqua di cottura per rendere il condimento più cremoso.
- Servi gli spaghetti ben caldi, e se vuoi, guarnisci con delle noci tritate per aggiungere un tocco di croccantezza.
Curiosità
Il radicchio è un ortaggio tipico delle regioni del nord Italia, in particolare del Veneto, dove viene coltivato anche quello di tipo tardivo di Treviso, celebre per il suo sapore più dolce e per la consistenza croccante. Abbinato al gorgonzola, formaggio lombardo o piemontese con un sapore deciso, crea un contrasto di sapori molto interessante.