Spaghetti con pesto di salvia e noci
17/11/2023Gli spaghetti con pesto di salvia e noci sono un piatto delizioso e un’ottima variante del classico pesto genovese. Ecco come puoi prepararli:
Ingredienti
- 320 g di spaghetti
- Un bel mazzetto di salvia fresca (circa 30 foglie)
- 80 g di noci sgusciate
- 1 spicchio di aglio
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 50 g di pecorino romano grattugiato (o puoi usare solo parmigiano per un gusto meno forte)
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b. (facoltativo)
Preparazione
- Comincia con la preparazione del pesto di salvia e noci. Metti le noci e l’aglio nel mixer e trita fino a ottenere un composto grossolano.
- Aggiungi le foglie di salvia, un pizzico di sale, e frulla nuovamente.
- Mentre il mixer è in funzione, aggiungi gradualmente l’olio d’oliva fino a quando il pesto non raggiunge una consistenza cremosa. Non occorre che il pesto sia troppo liquido, giusta per condire la pasta.
- Trasferisci il pesto in una ciotola e aggiungi il parmigiano e il pecorino grattugiati. Mescola per amalgamare bene i formaggi con il pesto. Aggiusta di sale e, se ti piace, di pepe nero.
- Cuoci gli spaghetti in abbondante acqua salata seguendo i tempi indicati sulla confezione per averli al dente.
- Scola la pasta riservando un po’ d’acqua di cottura.
- Metti gli spaghetti in una ciotola grande e aggiungi il pesto di salvia e noci, mescolando bene. Se necessario, aggiungi un po’ dell’acqua di cottura tenuta da parte per rendere il condimento più cremoso.
- Servi immediatamente, guarnendo con qualche foglia di salvia fresca e, se lo desideri, una spolverata di formaggio grattugiato.
Curiosità
Il pesto di salvia e noci è una salsa aromatica che sposa perfettamente la pasta, ma è ideale anche per condire dei crostini o da utilizzare come intingolo per dei grissini. Il sapore intenso della salvia e la consistenza croccante delle noci creano un connubio interessante, che si discosta dalla più nota versione genovese, regalando nuove sensazioni al palato. La salvia, inoltre, è un’erba aromatica molto utilizzata nella cucina italiana, spesso per accompagnare piatti a base di carne o di pesce.