Spaghetti con limone arrostito e scampi

Gli spaghetti con limone arrostito e scampi sono un piatto che coniuga la freschezza degli agrumi con la delicatezza degli scampi, offrendo un’esperienza gustativa ricca e raffinata. Ecco come prepararli.

Ingredienti

  • 320 grammi di spaghetti
  • 300 grammi di scampi freschi o surgelati
  • 1 limone grosso non trattato
  • 2 spicchi d’aglio
  • Prezzemolo fresco q.b.
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe nero q.b.
  • Peperoncino (opzionale)
  • Vino bianco secco, un bicchiere

Preparazione

  1. Inizia pre-riscaldando il forno alla temperatura di 200 °C (se hai la funzione grill, è ancora meglio).
  2. Lava il limone, taglialo a fette sottili e disponile su una teglia rivestita di carta forno. Infornale fino a che non siano leggermente caramellate, facendo attenzione a non bruciarle. Questo potrebbe richiedere circa 10-15 minuti a seconda del forno.
  3. Nel frattempo, pulisci gli scampi rimuovendo la testa, il guscio e il filo intestinale.
  4. Metti a bollire una pentola d’acqua salata per gli spaghetti.
  5. In una padella grande, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva con gli spicchi d’aglio sbucciati e lasciali dorare. Se desideri un po’ di piccantezza, puoi aggiungere anche del peperoncino a questo punto.
  6. Aggiungi gli scampi nella padella e fai rosolare brevemente. Sfuma con il vino bianco secco e lascia evaporare l’alcol a fuoco vivo.
  7. Quando il limone è pronto, togli l’aglio dalla padella e aggiungi le fette di limone arrostito agli scampi.
  8. Cuoci gli spaghetti nella pentola d’acqua bollente seguendo i tempi indicati sulla confezione per avere una cottura al dente.
  9. Scola gli spaghetti conservando un po’ dell’acqua di cottura e trasferiscili nella padella con scampi e limone.
  10. Aggiungi prezzemolo tritato fresco, sale e pepe a piacere e manteca il tutto con un po’ dell’acqua di cottura degli spaghetti, per legare il sugo alla pasta.
  11. Servi ben caldo, con un’ulteriore spolverata di prezzemolo fresco se desiderato.

Curiosità

Il limone arrostito non è molto comune in Italia nella pasta, ma il suo utilizzo in questa ricetta apporta un gusto sorprendentemente dolce e complesso, che equilibra il sapore dei frutti di mare.

Per accompagnare questi spaghetti potresti optare per un vino bianco leggermente aromatico, come un Vermentino o un Greco di Tufo, che con le loro note agrumate completeranno alla perfezione il piatto. Buon appetito!