Spaghetti con le cicale

Gli spaghetti con le cicale sono un piatto di mare tipico della cucina mediterranea, e in particolare possono essere trovati in alcune zone costiere italiane. Le cicale di mare, note anche come canocchie o squille, sono crostacei dal sapore delicato e prelibato. Vediamo come preparare questo piatto:

Ingredienti

  • 360 g di spaghetti
  • 500 g di cicale di mare
  • 2 spicchi di aglio
  • Prezzemolo fresco q.b.
  • 200 ml di vino bianco secco
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Peperoncino (opzionale)

Preparazione

  1. Per prima cosa, pulisci le cicale di mare. Rimuovi la testa con le mani girando e tirando delicatamente. Elimina la sacca interna e le zampette, lasciando solo la parte centrale e la coda. Sciacqua sotto acqua corrente fredda e metti da parte.

  2. In una padella capiente, scalda un filo di olio extravergine di oliva e fai soffriggere gli spicchi di aglio (puoi lasciarli interi se desideri poi toglierli, o affettarli se preferisci lasciarli nel piatto). Se ti piace, aggiungi anche un pezzettino di peperoncino.

  3. Quando l’aglio è dorato, aggiungi le cicale di mare e lasciale rosolare brevemente, quindi sfuma con il vino bianco. Lascia evaporare l’alcool, poi cuoci per circa 5 minuti, fino a che le cicale non saranno ben cotte.

  4. Nel frattempo, porta a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata e cuoci gli spaghetti fino a che non saranno al dente.

  5. Scola la pasta conservando un po’ d’acqua di cottura e trasferiscila nella padella con le cicale. Mescola bene per far insaporire gli spaghetti, se necessario aggiungi un po’ dell’acqua di cottura per rendere il sugo più leggero e cremoso.

  6. Spolvera con prezzemolo fresco tritato e servi caldo.

Curiosità

Le cicale di mare, pur non essendo così conosciute come altri frutti di mare, sono molto apprezzate per il loro sapore delicato e la loro carne soda. In Italia, il loro utilizzo in cucina è diffuso soprattutto nelle regioni costiere. Abbinare la semplicità degli spaghetti con la raffinatezza delle cicale crea un contrasto piacevolmente bilanciato che racchiude l’essenza della cucina di mare italiana.

Spaghetti con le cicale