Spaghetti con le canocchie
17/11/2023Gli spaghetti con le canocchie, conosciute anche come cicale di mare, sono un piatto di mare raffinato e dal sapore deciso. Ecco come prepararli:
Ingredienti
- 320 g di spaghetti
- 500 g di canocchie (cicale di mare)
- 1 spicchio d’aglio
- Prezzemolo tritato q.b.
- 200 ml di vino bianco secco
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Peperoncino (opzionale)
Preparazione
- Inizia con la pulizia delle canocchie. Rompi la parte finale della corazza e rimuovi l’intestino tirandolo delicatamente. Dovrai poi staccare la testa dal corpo e rimuovere la corazza che le avvolge. Sciacqua bene sotto acqua corrente.
- Fai soffriggere in una padella ampia lo spicchio d’aglio con olio extravergine d’oliva. Se ti piace, puoi aggiungere un peperoncino per dare un tocco piccante al piatto.
- Aggiungi le canocchie nella padella e falli rosolare brevemente.
- Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcool.
- Aggiungi un mestolo d’acqua e lascia cuocere le canocchie per circa 5-10 minuti.
- Nel frattempo, porta a bollore una pentola con abbondante acqua salata e cuoci gli spaghetti fino a che non siano al dente.
- Scola gli spaghetti e trasferiscili nella padella con le canocchie, aggiungendo un po’ d’acqua di cottura se necessario per legare il sughetto.
- Saltali insieme per qualche minuto a fuoco vivace, così che la pasta si insaporisca bene con il sugo delle canocchie.
- A fuoco spento, aggiungi del prezzemolo tritato fresco e mescola bene.
Curiosità
Le canocchie, spesso sottovalutate, sono crostacei molto saporiti e insaporiscono notevolmente i piatti a cui vengono aggiunte. La loro pesca avviene prevalentemente nelle acque dell’Adriatico e Tirreno, ma possono essere trovate anche in altre zone del Mediterraneo.
Ricorda che per esaltare il sapore di mare, è fondamentale usare ingredienti di prima qualità e possibilmente freschi. Buon appetito!