Spaghetti con la bottarga e pangrattato

Gli spaghetti con la bottarga e pangrattato sono un piatto semplice ma ricco di sapore, perfetto per portare in tavola tutto il gusto del mare con un tocco croccante dato dal pangrattato dorato. Ecco come prepararli.

Ingredienti

  • 320 g di spaghetti
  • 60 g di bottarga di muggine o di tonno
  • 80 g di pangrattato
  • 1 spicchio di aglio
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Prezzemolo tritato fresco q.b. (opzionale)
  • Peperoncino (opzionale)
  • 1 limone (la scorza, grattugiata)

Preparazione

  1. Metti a bollire abbondante acqua in una pentola, e una volta che raggiunge il bollore, aggiusta di sale e buttaci gli spaghetti.

  2. Mentre la pasta cuoce, prendi un padellino e mettici un filo di olio extravergine di oliva e lo spicchio di aglio pelato (e se gradisci un pezzetto di peperoncino). Fai dorare l’aglio nell’olio e poi rimuovilo.

  3. Aggiungi il pangrattato nel padellino e tostalo fino a quando non diventa croccante e dorato. Fai attenzione a mescolare spesso per evitare di bruciare il pangrattato.

  4. Grattugia la bottarga.

  5. Scola la pasta al dente, riservando un po’ d’acqua di cottura, e versala direttamente nel padellino con il pangrattato. Aggiungi la bottarga grattugiata e, se necessario, un po’ d’acqua di cottura per mantecare.

  6. Mescola bene gli spaghetti per far aderire tutti gli ingredienti. Se lo desideri, puoi aggiungere anche del prezzemolo fresco tritato e la scorza grattugiata di limone per un tocco di freschezza.

  7. Servi immediatamente, impiattando gli spaghetti e cospargendo ulteriore pangrattato dorato e bottarga a piacere sopra i piatti.

Curiosità

La bottarga, talvolta definita il “caviale del Mediterraneo”, è un prodotto ittico di grande pregio che si ottiene essiccando e salando le uova di alcuni pesci, principalmente il muggine o il tonno. Nella cucina italiana è molto apprezzata per la sua intensa sapidità e per il gusto unico che sa donare ai piatti.

Spaghetti con la bottarga e pangrattato