Spaghetti con gli scampi
17/11/2023Gli spaghetti con gli scampi sono un classico della cucina mediterranea, un piatto semplice ma elegante che esalta il sapore dolce degli scampi. Ecco come preparare this delizioso piatto.
Ingredienti
- 320 g di spaghetti
- 400 g di scampi (freschi o surgelati)
- 2 spicchi d’aglio
- 1 ciuffo di prezzemolo fresco
- 200 ml di vino bianco secco
- 10 pomodorini ciliegino
- Olio extravergine d’oliva
- Sale q.b.
- Pepe q.b. (opzionale)
- Peperoncino q.b. (opzionale)
Preparazione
- Se utilizzi scampi freschi, inizia pulendoli: elimina la testa e la corazza ma lascia attaccato il filamento dell’ultima coda. Rimuovi l’intestino tirando il filamento. Se utilizzi scampi surgelati, assicurati che siano scongelati completamente prima di iniziare.
- Poni una grande pentola d’acqua sul fuoco, regola di sale e porta ad ebollizione per cucinare gli spaghetti.
- Nel frattempo, scalda un filo d’olio in una padella larga e aggiungi gli spicchi d’aglio pelati, lasciandoli dorare lentamente. Se ti piace, puoi aggiungere anche una punta di peperoncino per dare piccantezza al piatto.
- Aggiungi gli scampi nella padella con l’aglio e fallo rosolare per un paio di minuti su ogni lato, quindi sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcool a fuoco vivo.
- Riduci la fiamma e copri la padella, lasciando cuocere gli scampi per altri 5 minuti (se sono freschi potrebbero richiedere qualche minuto in più).
- Aggiungi i pomodorini tagliati a metà o in quarti e cuoci per altri 2-3 minuti. Regola di sale e pepe a piacere.
- Quando l’acqua bolle, cuoci gli spaghetti al dente secondo le indicazioni del pacchetto. Scola la pasta (riservando un po’ d’acqua di cottura) e trasferiscila nella padella con gli scampi.
- Manteca gli spaghetti facendoli saltare nella padella con il sughetto di scampi e aggiungendo, se necessario, un po’ d’acqua di cottura per renderli più cremosi.
- Spegni il fuoco e aggiungi il prezzemolo fresco tritato.
- Impiatta gli spaghetti e guarnisci ciascun piatto con gli scampi.
Servi immediatamente, così da godere appieno del sapore e della consistenza di questo magnifico piatto.
Curiosità
Questo piatto ha origini costiere e la sua semplicità si basa sul far parlare la freschezza del pesce. In alcune varianti troverai l’aggiunta di un tocco di panna per rendere il piatto più cremoso, ma la ricetta tradizionale mediterranea prevede l’utilizzo di soli olio e vino bianco per esaltare il sapore naturale degli scampi.