Spaghetti con colatura di alici e pomodorini

Posso condividere con te la ricetta degli Spaghetti con colatura di alici e pomodorini, un piatto semplice ma sorprendentemente saporito, perfetto per chi ama i sapori del mare.

Ingredienti

  • 320 g di spaghetti
  • 150 g di pomodorini ciliegino
  • 2 cucchiai di colatura di alici
  • 2 spicchi d’aglio
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Prezzemolo fresco q.b.
  • Peperoncino (facoltativo)
  • Sale q.b.

Preparazione

  1. Comincia con il cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata seguendo i tempi di cottura indicati sulla confezione per ottenere una consistenza al dente.
  2. Nel frattempo, in una padella larga, scalda un filo di olio extravergine di oliva e aggiungi l’aglio spellato per insaporire l’olio. Se ti piace, puoi aggiungere anche del peperoncino.
  3. Taglia i pomodorini ciliegino a metà e aggiungili in padella. Fai cuocere a fuoco medio per alcuni minuti, finché non iniziano a diventare morbidi.
  4. Scola gli spaghetti e conserva un po’ d’acqua di cottura. Togli l’aglio dalla padella e aggiungi gli spaghetti ai pomodorini.
  5. Aggiungi la colatura di alici e se necessario un po’ dell’acqua di cottura degli spaghetti per mantecare bene il tutto.
  6. Saltare insieme per un minuto in modo che i sapori si amalgamino.
  7. Impiatta gli spaghetti e completa con una spolverata di prezzemolo fresco tritato.

Se non hai tutti gli ingredienti, puoi anche omettere il peperoncino o il prezzemolo se non ti piacciono o se non li hai a disposizione. La colatura di alici è l’ingrediente chiave che dà al piatto il suo caratteristico sapore di mare, quindi è importante non ometterla.

La colatura di alici è un condimento tradizionale della cucina italiana, in particolare della Costiera Amalfitana, dove le alici vengono lasciate fermentare in sale per creare un liquido denso e saporito. Considerato l’eredità della Garum romana, questo particolare condimento conferisce ai piatti un intenso sapore umami.

Spaghetti con colatura di alici e pomodorini