Spaghetti con astice in bellavista
17/11/2023Gli spaghetti con astice in “bellavista” sono un piatto raffinato che unisce la pasta con il prestigioso crostaceo per un risultato di sicuro effetto a tavola. Ecco come puoi prepararli:
Ingredienti
- Spaghetti
- 1 astice fresco (circa 700-800 grammi)
- Aglio
- Olio extravergine di oliva
- Peperoncino (opzionale)
- Prezzemolo tritato
- Sale
- Pepe
- Vino bianco
Preparazione
- Innanzitutto, se l’astice è vivo, dovrai procedere alla sua cottura. Mettilo in freezer per circa 30 minuti per anestetizzarlo. Quindi, immergilo in acqua bollente salata per circa 8-12 minuti.
- Una volta cotto, lascialo raffreddare e poi procedi a estrarre delicatamente la polpa dal guscio. Tagliala a pezzetti e metti da parte il guscio che userai per la presentazione.
- In una padella grande, soffriggi in olio extravergine di oliva l’aglio e, se ti piace, un pezzetto di peperoncino.
- Aggiungi i pezzetti di astice e falli saltare brevemente nella padella; sfuma con vino bianco e lascia evaporare l’alcool.
- Nel frattempo, cuoci gli spaghetti in abbondante acqua salata seguendo i tempi di cottura indicati sulla confezione per ottenere una pasta al dente.
- Scola gli spaghetti e versali nella padella con l’astice, aggiungendo un po’ di acqua di cottura se necessario per legare il tutto.
- Fai saltare la pasta insieme all’astice per amalgamare i sapori, regolando di sale e pepe e aggiungendo prezzemolo tritato fresco a crudo.
- Servi gli spaghetti utilizzando i gusci dell’astice come decorazione, collocando gli spaghetti al centro e disponendo i gusci intorno in modo che appaiano come se l’astice stesse “abbracciando” la pasta.
Curiosità
L’astice è molto apprezzato per la sua polpa tenera e saporita, e in questo piatto viene valorizzato dalla sua presentazione che stupirà i tuoi ospiti. Oltre ad essere un piatto molto scenografico, la preparazione in “bellavista” ne esalta il sapore delicato, mantenendo semplicità nella preparazione per non sovrastare il gusto dell’astice.