Spaghetti col rancetto
17/11/2023Gli spaghetti col rancetto sono un piatto tradizionale dell’Umbria, in particolare di Spoleto. Il termine “rancetto” riferisce a un salsa fatta con ingredienti basilari come pancetta, pomodoro e pecorino, che dà vita a un condimento ricco e saporito. Ecco come potresti preparare questo piatto:
Ingredienti
- 320 g di spaghetti
- 150 g di pancetta stagionata, a cubetti
- 400 g di pomodori pelati o passata di pomodoro
- 1 spicchio d’aglio
- Pecorino romano grattugiato, q.b.
- Peperoncino (opzionale)
- Olio extravergine di oliva
- Sale
Preparazione
- Metti a bollire una pentola d’acqua per la pasta, salala quando inizia a bollire e cuoci gli spaghetti al dente.
- Nel frattempo, in una padella grande, fai dorare la pancetta tagliata a cubetti con un filo d’olio extravergine di oliva e l’aglio. Se ti piace, puoi aggiungere un peperoncino per dare un tocco piccante.
- Quando la pancetta è ben dorata, rimuovi l’aglio e aggiungi i pomodori pelati schiacciati con una forchetta o la passata di pomodoro. Lascia cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti.
- Scola la pasta al dente e versala nella padella con il sugo. Mescola bene per fare insaporire gli spaghetti.
- Aggiungi pecorino romano grattugiato a piacere e fai mantecare il tutto su fuoco vivace per un minuto.
- Servi caldo con una spolverata extra di pecorino.
Puoi accompagnare questo piatto con un vino rosso leggero e fruttato oppure con uno bianco, se preferisci un contrasto con la sapidità della pancetta e del pecorino.
Curiosità
Il nome “rancetto” deriva forse dalla parola “rancido”, che indica un sapore forte e deciso, ma in questo contesto si riferisce più all’uso della pancetta stagionata che ha un sapore più intenso rispetto a quella fresca. Questo piatto riflette la tradizione culinaria umbra, dove la semplicità degli ingredienti riesce a esprimere sapori ricchi e confortanti.