Spaghetti cacio, pepe e ricci di mare

La ricetta degli Spaghetti cacio, pepe e ricci di mare è una variante molto gustosa del più classico Spaghetti cacio e pepe. La particolarità sta nell’aggiunta dei ricci di mare, che conferiscono una nota di sapore marino.

Ingredienti

  • 320 g di spaghetti
  • 150 g di polpa di ricci di mare
  • 100 g di Pecorino Romano grattugiato
  • 1 cucchiaino di pepe nero in grani
  • Sale q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione

  1. Porta ad ebollizione una pentola con abbondante acqua salata e cuoci gli spaghetti al dente seguendo le istruzioni sulla confezione.
  2. Nel frattempo, in una padella ampia fai tostare i grani di pepe a fuoco medio per 1-2 minuti fino a quando cominceranno a sprigionare il loro aroma.
  3. Schiaccia leggermente i grani di pepe tostati con un mortaio o il fondo di un bicchiere, quindi aggiungi un po’ dell’acqua di cottura della pasta nella padella per creare una sorta di infusione di pepe.
  4. Scola gli spaghetti conservando un po’ dell’acqua di cottura e versali in padella con l’infusione di pepe. Amalgama bene gli spaghetti in modo che assorbano il sapore.
  5. Togli la padella dal fuoco e aggiungi il Pecorino Romano, mescolando velocemente e aggiungendo acqua di cottura a poco a poco per formare una crema senza grumi. Regola di sale se necessario, ma ricorda che il Pecorino è già sapido.
  6. Infine, aggiungi delicatamente la polpa di ricci di mare ai gli spaghetti, mescolando con cura per non romperla.
  7. Servi immediatamente, guarnendo con un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo e, se lo desideri, con una spolverata aggiuntiva di pecorino e pepe fresco macinato.

Curiosità

Il riccio di mare è un ingrediente pregiato della cucina marittima e viene molto apprezzato per il suo sapore intenso e deciso. In questa ricetta, i sapori forti e terrosi del cacio e pepe si bilanciano con la dolcezza del mare fornita dai ricci, creando un piatto che è un ponte tra terra e mare.