Spaghetti cacio e pepe

Gli Spaghetti Cacio e Pepe sono un piatto classico della cucina romana, semplice nella sua eleganza e ricco di sapore. Ecco gli ingredienti e il procedimento per preparare questo delizioso piatto.

Ingredienti

  • 320 g di spaghetti
  • 100 g di Pecorino Romano grattugiato
  • Pepe nero q.b.
  • Sale q.b.
  • Acqua per la cottura della pasta

Preparazione

  1. Porta a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola grande. Una volta che l’acqua bolle, aggiungi gli spaghetti.
  2. Nel frattempo, in una padella ampia e bassa, tosta il pepe per qualche minuto a fuoco medio, finché non inizia a sprigionare il suo aroma.
  3. Scola gli spaghetti al dente riservando un po’ dell’acqua di cottura.
  4. Metti gli spaghetti nella padella con il pepe e aggiungi un mestolo di acqua di cottura per farli saltare e far aderire il pepe.
  5. Togli la padella dal fuoco e aggiungi il Pecorino Romano grattugiato, mescolando e aggiungendo acqua di cottura a poco a poco per creare una crema. L’aggiunta dell’acqua deve essere graduale per evitare che il pecorino si rapprenda invece di fondersi.
  6. Servi immediatamente gli spaghetti ben caldi, con una spolverata aggiuntiva di Pecorino e una generosa macinata di pepe nero.

Curiosità

Il segreto degli Spaghetti Cacio e Pepe sta nella cremosità che si ottiene emulsionando il formaggio con l’acqua di cottura, che deve essere aggiunta poco per volta. Non utilizzare mai la panna nel Cacio e Pepe, in quanto la ricetta originale richiede solamente l’acqua della pasta per creare la caratteristica crema di formaggio. Questa è la tradizione che rende il piatto così speciale e legato al territorio.

Buon appetito!