Spaghetti alla puttanesca
17/11/2023Gli spaghetti alla puttanesca sono un piatto classico della cucina italiana, ricco di sapore e colori. Ecco come prepararli:
Ingredienti
- 400 g di spaghetti
- 4 filetti di acciughe sott’olio
- 2 spicchi d’aglio
- 300 g di pomodori pelati
- 100 g di olive nere (meglio se taggiasche)
- 2 cucchiai di capperi sotto sale
- 1 peperoncino (facoltativo)
- Prezzemolo tritato (per guarnire)
- Olio extravergine d’oliva
- Sale
Preparazione
- Iniziate mettendo a bollire l’acqua per la pasta in una pentola capiente. Salate l’acqua quando inizia a bollire e cuocete gli spaghetti secondo il tempo di cottura indicato sulla confezione.
- Nel frattempo, in una padella larga, soffriggete i filetti di acciughe tritati e gli spicchi d’aglio pelati e schiacciati in un po’ d’olio extravergine d’oliva. Se vi piace il piccante, potete aggiungere anche un peperoncino tritato.
- Quando le acciughe si sono sciolte, aggiungete i pomodori pelati precedentemente schiacciati, le olive denocciolate e tagliate a rondelle e i capperi dissalati e sciacquati. Lasciate cuocere per circa 15 minuti a fuoco medio, fino a che il sugo non si sarà leggermente ridotto.
- Mentre la pasta cuoce, assicuratevi che il sugo stia insaporendo bene. Regolate di sale se necessario e mescolate di tanto in tanto.
- Scolate gli spaghetti al dente e trasferiteli nella padella con il sugo. Saltateli per un minuto per farli insaporire bene.
- Servite immediatamente gli spaghetti alla puttanesca ben caldi, guarnendo con prezzemolo tritato fresco.
Curiosità
La puttanesca prende il nome dalle puttane, poiché si dice che questo piatto fosse cucinato dalle donne della notte per la sua semplicità e velocità di preparazione, oltre che per il suo sapore forte e deciso che riflette l’essenza vivace della cultura napoletana da cui proviene.