Spaghetti alla chitarra con ragù di polpo

Gli spaghetti alla chitarra con ragù di polpo sono un piatto gustoso che unisce i sapori del mare con la tradizione della pasta fatta in casa. Ecco la ricetta:

Ingredienti

  • 400 g di spaghetti alla chitarra
  • 1 polpo di media grandezza, pulito (circa 800 g)
  • 400 g di pomodori pelati
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 cipolla piccola
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

  1. Inizia con la preparazione del ragù di polpo. Taglia il polpo pulito in pezzi di medie dimensioni.
  2. Trita finemente la cipolla e l’aglio. In una pentola capiente, soffriggi la cipolla e l’aglio in olio extravergine di oliva fino a che non risultano dorati.
  3. Aggiungi il polpo nella pentola e lascialo rosolare per qualche minuto. Successivamente sfuma con il vino bianco fino all’evaporazione dell’alcol.
  4. Aggiungi i pomodori pelati schiacciati e cuoci il tutto a fuoco lento per circa 1 ora o fino a quando il polpo non risulterà tenero. Se necessario, aggiungi un po’ d’acqua durante la cottura.
  5. Regola di sale e pepe e aggiungi un ciuffo di prezzemolo tritato verso fine cottura.
  6. Nel frattempo, cuoci gli spaghetti alla chitarra in una pentola con abbondante acqua salata seguendo i tempi di cottura indicati sulla confezione.
  7. Scola la pasta al dente, trasferiscila nella pentola con il ragù di polpo e fai saltare il tutto insieme per qualche minuto per far insaporire gli spaghetti.
  8. Servi caldo, decorando con un rametto di prezzemolo se desideri.

Curiosità

La pasta alla chitarra è tipica della cucina abruzzese e prende il suo nome dallo strumento tradizionale usato per tagliarla, che ricorda appunto una chitarra. Questo piatto è un’ottima espressione di come i piatti di terra possano incontrare quelli di mare, creando un equilibrio tra sapori diversi ma armoniosi.

Bon appétit!

Spaghetti alla chitarra con ragù di polpo