Spaghetti alla chitarra
17/11/2023Gli spaghetti alla chitarra sono un tipo di pasta fresca tipica della regione Abruzzo in Italia. Il nome deriva dallo strumento usato per produrre questi spaghetti, che è simile a una chitarra per la disposizione delle corde metalliche su cui viene pressata la sfoglia di pasta per ottenere i tagliolini dalla forma quadrata.
Ingredienti
- 400 g di farina di semola di grano duro
- 4 uova
- Sale q.b.
Preparazione
- Versa la farina a fontana su una spianatoia e rompi le uova al centro. Aggiungi un pizzico di sale.
- Inizia ad incorporare le uova con la farina usando una forchetta, poi passa a impastare con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo e liscio. Se necessario, aggiungi un po’ d’acqua o farina fino a raggiungere la consistenza desiderata, che deve essere piuttosto soda.
- Lascia riposare l’impasto coperto con un panno per circa 30 minuti.
- Stendi la pasta in una sfoglia dello spessore di circa 2-3 mm con un mattarello o con una macchina per la pasta.
- Adagia la sfoglia sulla chitarra e pressala con il mattarello per far sì che la pasta scenda attraverso i fili, formando così gli spaghetti. Se non hai la chitarra, puoi tagliare la pasta a mano cercando di ottenere delle strisce larghe e dallo spessore uniforme.
- Raccogli gli spaghetti formati e infarinali leggermente per evitare che si attacchino tra loro.
- Cuoci gli spaghetti in abbondante acqua salata bollente per 2-3 minuti o fino a quando non risultano al dente.
- Scola la pasta e condiscila con il sugo che preferisci.
Curiosità
Gli spaghetti alla chitarra si sposano bene con sughi sostanziosi, come sugo all’agnello o al ragù di carne. Un classico abbinamento abruzzese è con pallottine (polpette di carne piccoline) e sugo di pomodoro. Questa pasta è nota per la sua capacità di trattenere i sughi grazie alla sua superficie ruvida.