Spaghetti al ragù di gamberi e olive

Gli spaghetti al ragù di gamberi e olive sono un piatto ricco di sapori del Mediterraneo che si inserisce perfettamente nella tradizione culinaria italiana con un tocco di originalità. Ecco la ricetta.

Ingredienti

  • 320 grammi di spaghetti
  • 300 grammi di gamberi (freschi o surgelati)
  • 150 grammi di olive (preferibilmente nere, denocciolate)
  • 2 spicchi d’aglio
  • 200 ml di passata di pomodoro
  • Mezzo bicchiere di vino bianco
  • Prezzemolo fresco q.b. (quanto basta)
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

  1. Se i gamberi sono surgelati, lasciali scongelare. Pulire i gamberi eliminando il carapace e il filo intestinale. Tieni da parte.
  2. Metti a bollire una pentola di acqua salata per gli spaghetti.
  3. Mentre l’acqua sta raggiungendo l’ebollizione, prendi una padella larga e fai soffriggere delicatamente gli spicchi d’aglio nell’olio extravergine di oliva.
  4. Quando l’aglio si è dorato, aggiungi i gamberi nella padella e falili saltare brevemente. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcool.
  5. Aggiungi le olive tagliate a rondelle e la passata di pomodoro. Lascia cuocere il tutto a fuoco medio-basso, con il coperchio, per circa 10 minuti. Aggiusta di sale e pepe.
  6. Nel frattempo, cuoci gli spaghetti nell’acqua bollente seguendo i tempi riportati sulla confezione per ottenere una cottura al dente.
  7. Scola gli spaghetti mantenendo un po’ d’acqua di cottura e versali nella padella con il ragù di gamberi. Mescola bene per far insaporire e, se necessario, aggiungi un po’ d’acqua di cottura per rendere il sugo più cremoso.
  8. Impiatta gli spaghetti al ragù di gamberi e olive, cospargi con prezzemolo fresco tritato e servi immediatamente.

Curiosità

Il ragù di gamberi è una rivisitazione del classico ragù di carne, tipico della tradizione italiana. L’uso delle olive aggiunge una nota di sapore e una consistenza particolare al piatto. Questa ricetta è ideale per chi vuole portare in tavola un primo piatto che unisce il gusto del mare con ingredienti tipici della terra.

Ricorda che puoi sempre personalizzare la ricetta secondo i tuoi gusti: per esempio, potresti aggiungere del peperoncino se ami i sapori più piccanti, o utilizzare erbette aromatiche diverse, come il basilico o l’aneto, per dare una nota diversa al tuo piatto. Buon appetito!

Spaghetti al ragù di gamberi e olive