Spaghetti al nero di seppia
17/11/2023Gli spaghetti al nero di seppia sono un piatto della tradizione culinaria italiana, particolarmente diffuso nelle regioni costiere. Ecco la ricetta:
Ingredienti
- 400 g di spaghetti
- 500 g di seppie fresche (con il loro nero)
- 2 spicchi d’aglio
- Prezzemolo tritato q.b.
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- Olio extravergine d’oliva
- Sale q.b.
- Pepe q.b. (opzionale)
Preparazione
- Pulisci le seppie eliminando la parte interna cartilaginea, la bocca e gli occhi, e conservando il sacchetto del nero. Tagliale a striscioline o a pezzettini.
- In una padella capiente, soffriggi l’aglio tritato in olio extravergine d’oliva, poi aggiungi le seppie tagliate. Lascia rosolare per qualche minuto.
- Aggiungi il vino bianco e lascia evaporare l’alcol.
- Incorpera il nero di seppia, precedentemente ricavato dai sacchetti, e mescola bene per distribuire uniformemente il colore.
- Cuoci a fuoco medio per circa 20 minuti, se necessario aggiungi un po’ d’acqua, e regola di sale e pepe.
- Nel frattempo, porta a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata e cuoci gli spaghetti al dente.
- Scola la pasta e trasferiscila nella padella con il sugo di nero di seppia, facendo saltare tutto insieme per qualche minuto affinché gli spaghetti si insaporiscano bene.
- Prima di servire, cospargi con prezzemolo tritato fresco.
Curiosità
Il nero di seppia non solo conferisce al piatto un caratteristico colore nero intenso, ma arricchisce anche il sapore con delle note marine e iodate. In passato, il nero di seppia era utilizzato anche come inchiostro per scrivere.
Per un abbinamento perfetto, potresti servire gli spaghetti al nero di seppia con un bicchiere di vino bianco fresco, preferibilmente un bianco di corpo che possa equilibrare la ricchezza del piatto.