Spaghetti ai tartufi di mare
17/11/2023Gli spaghetti ai tartufi di mare sono un piatto raffinato e saporito. Questo nome “tartufi di mare” è spesso usato in Italia per riferirsi ai ricci di mare, che sono considerati una prelibatezza. Tuttavia, poiché i ricci di mare non sono sempre facilmente reperibili ovunque, cercherò di fornire una ricetta che possa essere adattata anche con sostituti.
Ingredienti
- 320 grammi di spaghetti
- 500 grammi di ricci di mare (oppure potresti usare altre tipologie di frutti di mare come sostituto)
- 1 spicchio d’aglio
- Olio extravergine di oliva (q.b. - quanto basta)
- Prezzemolo tritato
- Sale (q.b.)
- Peperoncino (opzionale)
Se non trovi i ricci, potresti considerare come alternativa delle vongole o delle capesante per un sapore di mare distinto.
Preparazione
-
Pulisci i ricci di mare aprendoli e estraendo la parte interna commestibile; fai questa operazione con cura per non danneggiare il corallo. Ricorda che la normativa per la raccolta dei ricci di mare può variare in base alla regione e alla stagione, quindi assicurati di rispettarla se decidi di raccoglierli tu stesso.
-
In una padella grande riscalda un filo d’olio extravergine di oliva e aggiungi l’aglio intero. Se vuoi dare un tocco piccante, aggiungi anche del peperoncino.
-
Aggiungi i coralli dei ricci di mare nella padella e lasciali cuocere per alcuni minuti, giusto il tempo di insaporire l’olio. Non cuocerli troppo a lungo per non perdere il loro sapore delicato.
-
Nel frattempo, cuoci gli spaghetti in abbondante acqua salata seguendo i tempi indicati sulla confezione per ottenere una cottura al dente.
-
Scola gli spaghetti e trasferiscili nella padella con il condimento di ricci di mare. Salta tutto insieme per qualche istante, mescolando bene per far amalgamare gli spaghetti con il sughetto.
-
Spolvera con prezzemolo tritato fresco e, se necessario, aggiusta di sale.
-
Servi immediatamente, per assaporare al meglio il gusto intenso e unico dei ricci di mare.
Curiosità
Il riccio di mare è molto apprezzato nella cucina mediterranea, in particolare in alcune zone costiere italiane. È considerato un cibo afrodisiaco ed è molto ricco in proteine e minerali, il che lo rende non solo gustoso ma anche nutriente.
Ricorda che per una vera esperienza all’italiana si potrebbe accompagnare questo piatto con un bicchiere di vino bianco fresco e leggermente fruttato che ne esalti i sapori senza sovrastarli.