Spaghetti ai peperoni olive e capperi
17/11/2023Gli spaghetti ai peperoni, olive e capperi è un piatto mediterraneo fresco e saporito. Ecco la ricetta con un piccolo accento all’italiana.
Ingredienti
- 320 g di spaghetti
- 2 peperoni (uno rosso e uno giallo per un piatto più colorato)
- 100 g di olive nere denocciolate
- 2 cucchiai di capperi sotto sale (sciacquati e dissalati)
- 2 spicchi d’aglio
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Sale e pepe q.b.
- Un pizzico di peperoncino (opzionale)
- Prezzemolo tritato fresco per guarnire (opzionale)
Preparazione
-
Inizia mettendo a bollire una pentola d’acqua per gli spaghetti. Quando bolle, salala e cuoci gli spaghetti secondo le indicazioni riportate sulla confezione per averli al dente.
-
Nel frattempo, lava e pulisci i peperoni, eliminando i semi e i filamenti bianchi, poi tagliali a strisce o a dadini.
-
In una padella grande, scalda l’olio extravergine d’oliva e aggiungi gli spicchi d’aglio per insaporire l’olio. Lasciali dorare e poi toglili.
-
Aggiungi i peperoni nella padella e falli rosolare a fuoco vivace per alcuni minuti. Abbassa poi il fuoco e lascia che cuociano fino a quando non saranno morbidi, ma ancora leggermente croccanti.
-
Mentre i peperoni stanno cuocendo, sciacqua e dissala i capperi. Aggiungi le olive e i capperi ai peperoni e mescola bene.
-
Se lo desideri, aggiungi un pizzico di peperoncino per dare un tocco di piccantezza.
-
Scola gli spaghetti al dente e trasferiscili nella padella con il condimento di peperoni, olive e capperi. Saltali insieme per alcuni minuti affinché gli spaghetti si insaporiscano bene.
-
Regola di sale e pepe, ma attenzione a non esagerare con il sale in quanto le olive e i capperi sono già salati di loro.
-
Impiatta gli spaghetti e, se ti piace, guarnisci con del prezzemolo tritato fresco.
Curiosità
Questo piatto racchiude in sé i sapori e i colori del Mediterraneo. L’utilizzo di olive e capperi è molto comune nelle regioni costiere italiane, dove questi ingredienti sono parte integrante della tradizione culinaria e sono apprezzati per la loro capacità di esaltare i sapori dei piatti con il loro caratteristico gusto salmastro e pungente.