Spaghetti ai cuori di carciofo

Gli spaghetti ai cuori di carciofo sono un piatto leggero e sfizioso, perfetto per gli amanti di questa verdura primaverile. Ecco la ricetta per preparare questo piatto.

Ingredienti

  • 320 g di spaghetti
  • 6 cuori di carciofo (possono essere freschi, surgelati o anche sott’olio)
  • 2 spicchi d’aglio
  • Prezzemolo fresco q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • parmigiano grattugiato (facoltativo)
  • Succo di limone (se utilizzi i carciofi freschi)

Preparazione

  1. Se usi carciofi freschi, puliscili rimuovendo le foglie esterne più dure, le punte e i peli interni, poi tagliali a spicchi sottili e mettili in acqua con succo di limone per non farli annerire.
  2. Cuoci gli spaghetti in abbondante acqua salata seguendo i tempi indicati sulla confezione per una cottura al dente.
  3. Nel frattempo, in una padella grande, scalda dell’olio extravergine d’oliva e fai soffriggere gli spicchi d’aglio finché non diventano dorati. Se vuoi, puoi rimuoverli una volta dorati o lasciarli a piacere.
  4. Aggiungi i cuori di carciofo nella padella e fai cuocere per circa 5-10 minuti se sono freschi, o finché non saranno ben dorati se sono surgelati o sott’olio. Se necessario, aggiungi un po’ d’acqua per non farli attaccare.
  5. Regola di sale e pepe e aggiungi prezzemolo fresco tritato.
  6. Scola gli spaghetti al dente e trasferiscili nella padella con i carciofi. Mescola bene per far insaporire la pasta.
  7. Servi caldo e, se vuoi, aggiungi una spolverata di parmigiano grattugiato sopra gli spaghetti.

Curiosità

I carciofi sono una verdura dalla lunga storia e sono molto apprezzati nella cucina mediterranea per il loro sapore delicato e leggermente amarognolo. In Italia, sono molto diffusi e usati in diverse preparazioni, dalle insalate ai contorni, fino ad arrivare a primi piatti come questo. Si abbinano perfettamente a piatti semplici in cui possono emergere con il loro sapore unico.

Ricorda che se usi carciofi freschi, il risultato sarà più delicato, mentre quelli sott’olio daranno un sapore più intenso e zuccherino al piatto. Buona preparazione e buon appetito!