Spaghetti ai cannolicchi

Gli spaghetti ai cannolicchi sono un piatto squisito, che unisce il sapore del mare con la semplicità della pasta. Ecco cosa ti occorre e come prepararli.

Ingredienti

  • 400g di spaghetti
  • 500g di cannolicchi
  • 2 spicchi d’aglio
  • Prezzemolo q.b.
  • 1 peperoncino (facoltativo)
  • 100ml di vino bianco
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale q.b.

Preparazione

  1. Inizia con la pulizia dei cannolicchi. Solitamente, dovresti lasciarli spurgare in acqua salata per qualche ora prima di iniziare a cucinarli, per far espellere la sabbia che potrebbero contenere.
  2. Dopo questo tempo, sciacquali sotto acqua corrente e togli loro l’eventuale pellicina che ricopre la parte finale del mollusco.
  3. In una padella larga soffriggi gli spicchi d’aglio con un filo d’olio extravergine d’oliva e, se ti piace, aggiungi il peperoncino.
  4. Quando l’aglio sarà dorato, aggiungi i cannolicchi alla padella e fallo cuocere per circa un paio di minuti.
  5. Sfuma con il vino bianco e lascia che l’alcool evapori, quindi abbassa la fiamma e copri la padella, lasciando cuocere per circa 5 minuti, finché i cannolicchi non si saranno tutti aperti.
  6. Nel frattempo, porta ad ebollizione una pentola con abbondante acqua salata e cuoci gli spaghetti. Scolali al dente e conserva un po’ d’acqua di cottura.
  7. Trasferisci la pasta nella padella con i cannolicchi, aggiungi un mestolo d’acqua di cottura se necessario per amalgamare il tutto e mantecare brevemente.
  8. Cospargi di prezzemolo tritato fresco e servi immediatamente.

Ricorda che è importante non consumare i cannolicchi che non si sono aperti durante la cottura, poiché questo potrebbe indicare che non siano freschi o commestibili.

Curiosità

I cannolicchi, conosciuti anche come canolicchi o pannocchie, sono dei molluschi bivalvi appartenenti alla famiglia dei Solenidae. Sono molto pregiati e apprezzati per il loro sapore delicato, sono un piatto tipico in molte aree costiere italiane. In alcuni posti, potresti sentirli nominare con altri nomi dialettali che si riferiscono sempre allo stesso animale.

Buon appetito!

Spaghetti ai cannolicchi