Spada in crosta con purea di topinambur
17/11/2023Ecco una deliziosa ricetta di pesce spada in crosta con un contorno di purè di topinambur, un tubero dal sapore delicato che si abbina bene con il gusto deciso del pesce.
Ingredienti
- 4 tranci di pesce spada (circa 200g ciascuno)
- Sale e pepe q.b.
- Olio extravergine di oliva
- 2 rametti di rosmarino
- 2 spicchi d’aglio
- 150g di pane grattugiato
- Scorza di 1 limone grattugiata
- Prezzemolo tritato q.b.
Per il purè di topinambur:
- 500g di topinambur
- 50g di burro
- 100ml di latte
- Sale e pepe q.b.
- Noce moscata q.b.
Preparazione
- Inizia con il preparare il purè di topinambur. Pulisci i topinambur sotto acqua corrente, quindi cuocili in acqua bollente salata fino a che non diventano teneri, circa 20-30 minuti.
- Scola i topinambur e lasciali intiepidire, poi pelali. Passali in un passaverdure o schiacciali con uno schiacciapatate per ottenere una purea liscia.
- In un tegame, scaldare il burro e aggiungere gradatamente il latte caldo alla purea di topinambur fino ad ottenere la consistenza desiderata. Condire con sale, pepe e noce moscata. Mantieni il purè al caldo.
Per il pesce spada: 4. Preriscalda il forno a 200 °C. 5. Condire i tranci di pesce spada con sale, pepe e un filo d’olio. Lasciarli riposare per qualche minuto. 6. In una ciotola, mescola il pane grattugiato con la scorza di limone, il prezzemolo tritato, il rosmarino finemente tagliato, sale, pepe e uno spicchio d’aglio tritato. Questo sarà il mix per la crosta. 7. Rivesti una teglia con carta da forno e adagia i tranci di spada. Coprire ciascun trancio con il mix di pane grattugiato, pressando leggermente perché aderisca bene. 8. Inforna per circa 10-15 minuti o fino a quando la crosta non è dorata e il pesce è cotto al punto giusto.
Servire i tranci di pesce spada in crosta accompagnati dal purè di topinambur caldo.
Curiosità
Il topinambur non è altro che il tubero di un fiore, Helianthus tuberosus, strettamente imparentato con il girasole e caratterizzato da un sapore delicato che richiama quello del carciofo. In cucina è davvero versatile e si presta a essere utilizzato sia in ricette salate che dolci.