Soufflé alla vaniglia

Preparare un soufflé alla vaniglia è un’ottima scelta per un dessert elegante e raffinato. Ecco la ricetta con un tocco italiano:

Ingredienti

  • Burro, per imburrare gli stampini
  • Zucchero semolato, più un po’ per cospargere gli stampini
  • 250 ml di latte intero
  • 1 baccello di vaniglia (o un cucchiaino di estratto di vaniglia se non disponibile)
  • 3 cucchiai di zucchero semolato
  • 3 cucchiai di farina 00
  • 1 pizzico di sale
  • 4 uova grandi (tuorli e albumi separati)
  • 1 pizzico di cremor tartaro o un goccio di succo di limone (facoltativo)

Preparazione

  1. Preriscalda il forno a 190 °C e posiziona una griglia nella parte bassa. Imburra gli stampini per soufflé e cospargili di zucchero semolato, eliminando l’eccesso.
  2. Scalda il latte in un pentolino con la vaniglia. Se usi il baccello, incidilo longitudinalmente e raschia i semi mettendoli nel latte insieme al baccello vuoto. Porta quasi a ebollizione e poi togli il baccello.
  3. In una casseruola, mescola lo zucchero e la farina. Togli il latte dal fuoco e versalo lentamente sulla farina e lo zucchero, mescolando per evitare grumi. Metti la casseruola sul fuoco e continua a mescolare fino a che la crema non si addensi.
  4. Togli dal fuoco e lascia intiepidire leggermente. Aggiungi i tuorli uno alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta.
  5. Monta gli albumi a neve ben ferma con un pizzico di sale. Se vuoi, puoi aggiungere un pizzico di cremor tartaro o un goccio di succo di limone per stabilizzare la meringa.
  6. Incorpora delicatamente gli albumi montati alla crema alla vaniglia, facendo attenzione a non smontarli.
  7. Versa il composto negli stampini preparati, livellando con una spatola. Passa il dito lungo il bordo interno dello stampino per creare un solco (ciò aiuterà il soufflé a salire dritto).
  8. Cuoci nel forno già caldo per circa 18-20 minuti. Il soufflé è pronto quando è gonfio, ha un bel colore dorato e la superficie è ferma al tatto. Servi immediatamente.

Ricorda che il soufflé non aspetta: deve essere servito e mangiato appena tolto dal forno per assaporarne la soffice consistenza.

Curiosità

Il soufflé ha origine in Francia nel XVIII secolo, ma è diventato popolare in molti menu internazionali grazie alla sua versatilità sia dolce che salata. In Italia, il soufflé è apprezzato per la sua delicatezza e viene spesso servito come dessert in occasioni speciali. Si dice che il segreto di un soufflé perfetto sia nel movimento delicato con cui si incorporano gli albumi per non farli smontare, mantenendo così la struttura ariosa e leggera che lo caratterizza.

Soufflé alla vaniglia