Sorbetto alle ciliegie
17/11/2023Ecco una ricetta per il sorbetto alle ciliegie, un dessert fresco e delizioso, ideale per i periodi più caldi o per chiudere una cena con una nota leggera e fruttata.
Ingredienti
- 500 g di ciliegie mature, denocciolate
- 150-200 g di zucchero semolato (regola la quantità in base alla dolcezza delle ciliegie)
- Succo di 1 limone
- 100 ml di acqua
- Eventualmente un cucchiaio di liquore, come il kirsch (facoltativo)
Preparazione
- In un pentolino, porta a ebollizione l’acqua con lo zucchero per creare uno sciroppo semplice. Lascia raffreddare completamente.
- Nel frattempo, lava le ciliegie, rimuovendo il picciolo e denocciolandole.
- Frulla le ciliegie insieme al succo di limone fino a ottenere un composto omogeneo. Se vorrai un sorbetto più raffinato, potrai passare il composto al setaccio per rimuovere le eventuali parti solide.
- Unisci lo sciroppo di zucchero freddo al composto di ciliegie e mescola bene. Se hai optato per aggiungere il liquore, questo è il momento di farlo.
- Versa il composto in una gelatiera e segui le istruzioni dell’apparecchio per mantecarlo fino a ottenere la consistenza desiderata del sorbetto.
- Se non hai una gelatiera, versa il composto in un contenitore adatto e mettilo nel freezer. Mescola il sorbetto ogni 30-45 minuti per rompere i cristalli di ghiaccio che si formano, fino a ottenere la consistenza giusta.
- Prima di servire, lascia il sorbetto a temperatura ambiente per alcuni minuti per facilitarne la “scoopabilità”.
Curiosità
Il sorbetto ha origini antiche e si pensa che la sua creazione sia dovuta agli Arabi che mescolavano neve delle montagne con succhi di frutta e miele. In Italia, il sorbetto è stato particolarmente apprezzato a partire dal Rinascimento, diventando poi una preparazione classica della pasticceria italiana. Il sorbetto alle ciliegie in particolare è apprezzato per il suo sapore dolce ma leggermente aspro, tipico di questa frutta estiva.