Sogliole alla ligure
17/11/2023La sogliola alla ligure è un piatto delicato e saporito che celebra i sapori del mare e delle erbe aromatiche tipiche della cucina ligure. Ecco come prepararlo.
Ingredienti
- 4 sogliole (meglio se di piccole dimensioni)
- Farina, q.b.
- 50 ml di olio extra vergine di oliva
- 2 spicchi d’aglio
- Un ciuffo di prezzemolo tritato finemente
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- Alcune olive taggiasche denocciolate
- Capperi sotto sale, sciacquati e strizzati, q.b.
- 1 limone (il succo)
- Sale e pepe q.b.
- Patate (facoltativo)
Preparazione
- Pulisci le sogliole rimuovendo la pelle e le interiora, poi risciacquale sotto l’acqua corrente e asciugale con carta da cucina.
- Infarina leggermente le sogliole, questo aiuterà a creare una leggera crosticina durante la cottura e a mantenere i pesci morbidi all’interno.
- In una padella ampia, riscalda l’olio extravergine di oliva e soffriggi gli spicchi d’aglio fino a che non diventano dorati.
- Adagia con cautela le sogliole nella padella e fai dorare per circa 3-4 minuti per lato. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcol.
- Aggiungi il prezzemolo tritato, le olive taggiasche e i capperi. Regola di sale e pepe.
- Copri con un coperchio e lascia cuocere a fiamma dolce per circa 10 minuti. Durante la cottura, cospargi le sogliole con il loro fondo di cottura.
- Sfuma con il succo del limone appena prima di spegnere il fuoco.
- Servi le sogliole ben calde, irrorandole con il sughetto creatosi in padella.
Se desideri, puoi accompagnarle con delle patate al forno o bollite come contorno, che puoi cuocere separatamente e unire al piatto prima di servire.
Curiosità
La sogliola è un pesce pregiato apprezzato per la sua carne bianca e delicata. Nella cucina ligure, il pesce viene spesso esaltato da ingredienti locali come le olive e i capperi che ne accentuano il sapore senza sovrastarlo.