Smacafam

La Smacafam è una ricetta tradizionale trentina, un piatto sostanzioso che veniva preparato originariamente per “smacare la fam” ovvero “soddisfare la fame” dei lavoratori dopo una lunga giornata di lavoro. È una sorta di torta salata a base di farina di mais e può contenere diversi ingredienti, come salsiccia, formaggio e verdure. Ti propongo una versione classica.

Ingredienti

  • 250 g di farina di mais
  • 500 ml di acqua
  • 200 g di salsiccia fresca
  • 150 g di formaggio (fontina o toma, a seconda della preferenza)
  • 1 cucchiaio di strutto o burro
  • Sale, q.b.
  • Pepe nero, q.b.

Preparazione

  1. Inizia portando a ebollizione l’acqua in una pentola e aggiungi il sale.
  2. Versa a pioggia la farina di mais e mescola energicamente per evitare la formazione di grumi. Devi ottenere una consistenza piuttosto densa, simile a quella della polenta.
  3. Riduci il fuoco e continua a mescolare per qualche minuto. Quando la polenta si sarà rassodata, spegni il fuoco e lascia intiepidire.
  4. Nel frattempo, in una padella fai rosolare la salsiccia sbriciolata con un filo d’olio fino a quando non è ben cotta. Se preferisci, puoi aggiungere anche cipolla tritata per insaporire ulteriormente il tutto.
  5. Prendi una teglia, ungila con lo strutto o il burro e inizia a comporre il tuo Smacafam: versa metà della polenta nella teglia, distribuisci sopra la salsiccia rosolata e il formaggio tagliato a cubetti o fettine. Ricopri con la restante polenta e livella la superficie.
  6. Inforna in forno preriscaldato a 200 °C per circa 20-30 minuti o finché la superficie non diventa dorata e croccante.
  7. Sforna e lascia intiepidire per qualche minuto prima di servire.

Come potrai notare, lo Smacafam è un piatto ricco e calorico, perfetto per le giornate fredde o quando si ha bisogno di un pasto sostanzioso e riconfortante.

Curiosità

La parola “Smacafam” letteralmente significa “ammazza fame” nel dialetto trentino e testimonia la sua funzione di piatto molto energetico. In passato, veniva consumato principalmente dai lavoratori agricoli che avevano bisogno di moltissime calorie per affrontare le lunghe giornate di lavoro nei campi.

Smacafam