Sfouf
17/11/2023Le Sfouf sono un dolce tradizionale libanese, caratterizzato dal suo colore giallo dato dalla curcuma. È un dolce a base di semolino che si gusta spesso insieme al tè o caffè. Vediamo di dare un tocco italiano a questa ricetta, magari utilizzando olio d’oliva extravergine al posto dell’olio vegetale comunemente usato.
Ingredienti
- 1 tazza di farina di semolino
- 1 tazza di farina 00
- 1 tazza di zucchero
- 1/2 tazza di olio d’oliva extravergine
- 1 tazza di latte
- 1 cucchiaino di curcuma
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- 2 cucchiai di pinoli o mandorle (opzionale, per decorare)
Preparazione
- In una grande ciotola, mescolare la farina di semolino, la farina 00, lo zucchero, la curcuma, il lievito e il sale fino a quando non sono bene combinati.
- Aggiungere l’olio d’oliva e il latte, mescolando fino a ottenere un impasto omogeneo.
- Versare l’impasto in una teglia rettangolare precedentemente unta con un po’ d’olio.
- Se si desidera, decorare la superficie dell’impasto con i pinoli o le mandorle prima di infornare.
- Cuocere in forno preriscaldato a 180 °C per circa 30-40 minuti, o fino a quando la superficie non appare dorata e uno stecchino inserito al centro esce pulito.
- Lasciar raffreddare prima di tagliare in quadrotti e servire.
Curiosità
Le Sfouf non hanno un equivalente diretto nella pasticceria italiana, ma l’uso della semola ci avvicina alle nostre tradizioni, soprattutto nel Sud dove la semola è molto utilizzata in cucina. La curcuma, inoltre, sta diventando sempre più popolare in Italia per le sue proprietà benefiche e il suo utilizzo nelle diverse preparazioni culinarie.