Sformato di riso in padella
17/11/2023Lo sformato di riso è un piatto davvero versatile e gustoso, perfetto per utilizzare il riso avanzato o per un pranzo sostanzioso. Ti do una versione classica all’italiana dell’sformato di riso da poter fare in padella.
Ingredienti
- 300 g di riso (ideale sarebbe riso da risotti come l’Arborio o il Carnaroli)
- 1 litro di brodo vegetale o di pollo
- 1 cipolla piccola
- 100 g di piselli (freschi o surgelati)
- 100 g di parmigiano grattugiato
- 2 uova
- 50 g di burro
- Sale e pepe q.b.
- Olio extra vergine di oliva
- Erbe aromatiche a piacere (prezzemolo, basilico, timo)
- 150 g di prosciutto cotto o pancetta a cubetti (opzionale)
Preparazione
-
Inizia cuocendo il riso nel brodo fino a quando non è al dente. Se utilizzi il riso avanzato, puoi saltare questo passaggio.
-
In una padella, soffriggi la cipolla tritata finemente in un filo d’olio e un pezzetto di burro finché non diventa trasparente e morbida. Se vuoi aggiungere il prosciutto cotto o la pancetta, fallo ora e lascia cuocere finché non diventa croccante.
-
Aggiungi i piselli alla padella e lascia cuocere per alcuni minuti.
-
Prendi il riso cotto (o avanzato) e mescolalo con il soffritto di cipolla e piselli, lascia raffreddare leggermente prima di procedere.
-
In una ciotola, sbatti le uova con sale, pepe e la metà del parmigiano grattugiato. Aggiungi il composto di riso e mescola bene.
-
Ungi una padella con olio e un poco di burro, versa il composto di riso e livella bene con una spatola.
-
Cospargi la superficie con il parmigiano rimasto e lascia cuocere lo sformato a fuoco basso per circa 15-20 minuti, coprendo con un coperchio.
-
Quando il fondo dello sformato diventa dorato e croccante, e il riso è ben rappreso, è possibile girare lo sformato con l’aiuto di un piatto e proseguire la cottura dall’altro lato per altri 5-10 minuti.
-
Una volta pronto, trasferisci lo sformato su un piatto di portata e guarnisci con erbe aromatiche fresche tritate.
Curiosità
Lo sformato di riso è un piatto ricco di storia, con varianti regionali in tutta Italia. Ad esempio, nel Piemonte è comune aggiungervi del tartufo, mentre in Sicilia si può trovare una versione con zafferano e salsiccia. Il bello dello sformato è che può essere personalizzato con gli ingredienti che hai a disposizione o con quelli che preferisci.
Buona preparazione e buon appetito!