Sformatini di riso e patate

Gli sformatini di riso e patate sono un piatto delizioso e confortante. La combinazione tra il riso e le patate crea una consistenza morbida e piacevole, che può essere arricchita con altri ingredienti a piacere. Ecco la ricetta per preparare degli sformatini di riso e patate all’italiana.

Ingredienti

  • 200 g di riso
  • 300 g di patate
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • 2 uova
  • 100 g di mozzarella (o altro formaggio a piacere)
  • Sale e pepe q.b.
  • Noce moscata q.b.
  • Burro e pangrattato per gli stampini
  • Erbe aromatiche come prezzemolo o timo per guarnire (opzionale)

Preparazione

  1. Inizia pelando le patate, tagliale a cubetti e cuocile in acqua leggermente salata fino a quando non saranno morbide. Una volta cotte, schiacciale con uno schiacciapatate o una forchetta per ottenere un purè.
  2. Nel frattempo, cuoci il riso in abbondante acqua salata seguendo le istruzioni sul pacco per ottenere un riso al dente.
  3. Pre-calienta il forno a 180 °C (350 °F).
  4. In una ciotola grande, combina il purè di patate con il riso cotto. Aggiungi il parmigiano, le uova, sale, pepe e una grattugiata di noce moscata. Mescola per amalgamare bene gli ingredienti.
  5. Imburra degli stampini individuali e cospargili con il pangrattato.
  6. Taglia il formaggio a cubetti e incorporali delicatamente nel composto di riso e patate.
  7. Distribuisci il composto negli stampini preparati, riempiendoli fino all’orlo.
  8. Cuoci in forno per circa 20-25 minuti o fino a quando gli sformatini saranno dorati in superficie.
  9. Lascia raffreddare gli sformatini per qualche minuto prima di sformarli, poi adagiali nei piatti da portata.
  10. Decora con erbe aromatiche fresche se desideri e servi.

I sformatini di riso e patate possono essere personalizzati in base ai gusti personali: puoi aggiungere prosciutto cotto a dadini, verdure come spinaci o funghi, o arricchire il mix di formaggi a piacere.

Curiosità

Lo sformatino è una preparazione tipica della cucina italiana che può essere adattata a molti ingredienti. Il suo nome deriva dalla parola “sformare”, che significa togliere dalla forma, e si riferisce al gesto che si fa per estrarre il piatto dallo stampino in cui viene cotto.