Sfoglie con topinambur trifolati
17/11/2023Il topinambur, noto anche come carciofo di Gerusalemme, è un tubero delizioso che può essere utilizzato in molti modi. Ecco una ricetta per preparare delle sfoglie con topinambur trifolati, un piatto che porta in tavola un tocco di eleganza con il suo sapore delicato e la sua consistenza invitante.
Ingredienti
- 300 g di topinambur
- 200 g di pasta sfoglia (rettangoli di circa 5x10 cm)
- 2 spicchi d’aglio
- Prezzemolo q.b.
- Olio extravergine di oliva
- Sale e pepe nero q.b.
- parmigiano grattugiato q.b. (opzionale)
- Burro q.b.
Preparazione
-
Inizia pulendo il topinambur. Rimuovi la terra con una spazzola o strofina con un panno umido e poi pelalo con un pelapatate o un coltello affilato.
-
Affetta i topinambur sottilmente, cercando di ottenere fette di circa 2-3 mm di spessore.
-
In una padella di buone dimensioni, fai soffriggere gli spicchi d’aglio con qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva. Quando l’aglio diventa dorato, rimuovilo e aggiungi i topinambur affettati.
-
Lascia cuocere a fuoco medio, mescolando spesso, finché i topinambur non risultano dorati e morbidi. Se necessario, puoi aggiungere un po’ d’acqua per evitare che si attacchino alla padella.
-
Aggiungi sale e pepe a piacere e una generosa manciata di prezzemolo tritato fine verso la fine della cottura.
-
Preriscalda il forno a 200 °C (180 °C se ventilato).
-
Stendi i rettangoli di pasta sfoglia su una teglia rivestita di carta forno. Puoi praticare dei piccoli fori con i rebbi di una forchetta per evitare che la sfoglia si gonfi troppo durante la cottura.
-
Metti un po’ di burro sui rettangoli di sfoglia e cospargili di parmigiano grattugiato (se lo usi).
-
Inforna per circa 10-15 minuti, o fino a quando la sfoglia non sarà dorata e croccante.
-
Togli i rettangoli di sfoglia dal forno e disponi sopra ogni sfoglia i topinambur trifolati.
Servi le sfoglie con topinambur trifolati calde, sono un ottimo antipasto o un secondo piatto leggero.
**### Curiosità ** Il topinambur è un ingrediente molto versatile e poco calorico. In cucina, può essere consumato sia crudo che cotto. È molto apprezzato per le sue proprietà benefiche, tra cui l’alto contenuto di inulina, una fibra solubile che aiuta la digestione e può contribuire a regolare il livello di glucosio nel sangue.