Sfogliatine pesche e amaretti

Le sfogliatine di pesche e amaretti sono un connubio delizioso tra la dolcezza della frutta e la croccantezza degli amaretti. Tutto ciò diventa ancora più goloso quando si incontra la friabilità della pasta sfoglia. Ecco la ricetta:

Ingredienti

  • 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare già pronta
  • 2 pesche mature ma sode
  • 100 g di amaretti secchi
  • 1 tuorlo d’uovo
  • Zucchero a velo (per spolverare)
  • Succo di limone

Preparazione

  1. Preriscalda il forno a 180 °C (modalità statica).
  2. Stendi la pasta sfoglia su un piano di lavoro e tagliala in quadrati di circa 10 cm di lato.
  3. Lava le pesche, tagliale a metà e rimuovi il nocciolo, poi ulteriormente in fette non troppo sottili, e irrorale con un po’ di succo di limone per non farle annerire.
  4. Sbriciola gli amaretti. Puoi lasciare alcuni pezzetti più grossi per una piacevole differenza di consistenza.
  5. Distribuisci le sbriciolate di amaretti al centro di ogni quadrato di pasta sfoglia, lasciando un margine libero intorno.
  6. Adagia alcune fettine di pesca sopra gli amaretti.
  7. Piega i bordi della pasta sfoglia verso l’interno, sopra una parte delle pesche, in modo da creare una cornice e contenere il ripieno durante la cottura.
  8. Sbatti il tuorlo d’uovo e spennella delicatamente i bordi delle sfogliatine.
  9. Inforna per circa 20 minuti o fino a quando la pasta sfoglia risulterà dorata e ben lievitata.
  10. Una volta cotte, sforna le sfogliatine e lasciale raffreddare su una gratella.
  11. Prima di servire, spolvera con zucchero a velo a piacimento.

Curiosità

Sapevi che gli amaretti sono un dolce tipico della Lombardia e del Piemonte? Questi biscotti, croccanti fuori e morbidi dentro, sono nati nel XVIII secolo e la loro fama ha presto varcato i confini regionali, rendendoli apprezzati in tutta Italia e nel mondo. Abbinati con la frutta, particolarmente quella a polpa morbida come le pesche, diventano un ripieno semplice e gustoso per dolci al forno.

Sfogliatine pesche e amaretti