Sfinci siciliani

Ecco la ricetta delle sfinci siciliane, che sono dei dolci tipici, specie durante le festività come il giorno di San Giuseppe. Le sfinci sono simili ai più noti zeppole, ma hanno caratteristiche proprie della tradizione siciliana.

Ingredienti

  • 250 ml di acqua
  • 1 pizzico di sale
  • 50 g di burro
  • 150 g di farina 00
  • 4 uova medie
  • Olio di semi per friggere
  • Zucchero semolato q.b.
  • Miele (preferibilmente di zagara, caratteristico della Sicilia) q.b.
  • Canditi o ricotta (opzionali, per la farcitura)

Preparazione

  1. Inizia portando a ebollizione l’acqua con un pizzico di sale e il burro in una pentola.
  2. Non appena il burro si è sciolto completamente, togli la pentola dal fuoco e aggiungi tutta la farina setacciata, mescolando energicamente con un cucchiaio di legno.
  3. Rimetti la pentola sul fuoco e continua a mescolare finché l’impasto non si stacca dalle pareti della pentola formando una palla.
  4. Togli dal fuoco e lascia raffreddare leggermente.
  5. Aggiungi le uova, una alla volta, incorporando bene ogni uovo prima di aggiungere il successivo.
  6. Scalda abbondante olio di semi in una padella e, quando ha raggiunto una temperatura di circa 175 °C, prendi porzioni di impasto con un cucchiaino e lasciale cadere nell’olio bollente.
  7. Friggi le sfinci fino a che non sono gonfie e dorate, quindi scolale su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.
  8. A questo punto, le sfinci possono essere passate nello zucchero semolato e poi irrorate con miele caldo. Se lo preferisci, puoi anche farcirle con ricotta zuccherata oppure con crema pasticcera e frutta candita.

Curiosità

Le sfinci sono estremamente versatili per quanto riguarda la farcitura. A seconda delle zone della Sicilia, potrai trovare sfinci semplici o arricchite con elementi diversi. La versione con la ricotta, per esempio, è un vero e proprio classico, spesso impreziosito da gocce di cioccolata o pezzetti di canditi.