Sfinci di San Giuseppe

Le Sfinci di San Giuseppe sono dei dolci tipici siciliani che vengono preparati il 19 marzo, in occasione della festa del papà, che in Italia coincide con la festa di San Giuseppe. Si tratta di soffici frittelle, talvolta riempite di ricotta o crema. Ecco la ricetta:

Ingredienti

  • 250 ml di acqua
  • 100 g di burro
  • 150 g di farina
  • 4 uova
  • 1 pizzico di sale
  • 500 g di ricotta di pecora
  • 150 g di zucchero
  • Gocce di cioccolato o pezzetti di cioccolato fondente
  • Scorza di un’arancia grattugiata
  • Olio per friggere
  • Zucchero a velo per guarnire

Preparazione

  1. Porta a ebollizione l’acqua con il burro e un pizzico di sale.
  2. Quando l’acqua bolle, versa tutta la farina in un colpo solo e mescola energicamente fino a che l’impasto non si stacca dalle pareti della pentola.
  3. Lascia raffreddare il composto per qualche minuto, poi inizia ad aggiungere le uova una per una, assicurandoti che ogni uovo sia completamente assorbito dall’impasto prima di aggiungere il successivo.
  4. Una volta ottenuto un composto omogeneo, lascialo riposare per circa 10 minuti.
  5. Nel frattempo, prepara la crema di ricotta unendo la ricotta con lo zucchero, le gocce di cioccolato, e la scorza d’arancia grattugiata. Mescola bene fino a creare una crema omogenea.
  6. Scalda l’olio in una padella profonda e, quando è caldo, cala l’impasto a cucchiaiate, formando delle palline di circa 4-5 cm di diametro.
  7. Friggi le sfinci fino a quando non diventano dorate, quindi scolale e asciugale su carta assorbente.
  8. Una volta fredde, taglia le sfinci a metà senza dividerle completamente e farcisci con la crema di ricotta.
  9. Cospargi di zucchero a velo prima di servire.

Curiosità

Queste sfinci possono essere considerate una versione siciliana di ciò che a Roma sono i bignè di San Giuseppe. Mentre i bignè sono cotti al forno, le sfinci sono tipicamente fritte, e questa differenza di cottura regala ai dolci una consistenza unica e un gusto distintivo.

Sfinci di San Giuseppe