Seppie in umido senza pomodoro
17/11/2023Ecco come preparare delle seppie in umido senza pomodoro, una variante meno comune della tradizionale ricetta con il sugo di pomodoro.
Ingredienti
- 1 kg di seppie pulite
- 2 spicchi d’aglio
- Prezzemolo q.b.
- 1 bicchiere di vino bianco
- Olio extravergine di oliva
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Brodo di pesce o acqua
Preparazione
-
Pulisci le seppie eliminando l’interno, la bocca, e la pelle esterna. Tagliale a listarelle o a pezzetti, secondo la tua preferenza.
-
In una padella capiente scalda un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungi gli spicchi d’aglio interi, lasciandoli dorare.
-
Una volta dorato l’aglio, aggiungi le seppie alla padella e lasciale rosolare per qualche minuto mescolando di tanto in tanto.
-
Quando le seppie hanno preso colore, sfuma con il bicchiere di vino bianco, lasciando evaporare l’alcol a fiamma vivace.
-
Abbassa la fiamma, copri con un coperchio e lascia cuocere per circa 30 minuti, aggiungendo di tanto in tanto un mestolo di brodo di pesce o acqua per mantenere il sugo umido.
-
Salare e pepare a piacere, tenendo presente che il sapore delle seppie si intensifica con la cottura.
-
A fine cottura, togli l’aglio e aggiungi del prezzemolo fresco tritato.
-
Servi le seppie ben calde con del pane croccante o, se preferisci, accompagnale con della polenta.
Curiosità
Le seppie in umido sono un piatto molto versatile. Senza il pomodoro, il sapore del mare viene fuori in maniera più decisa, e potrai godere appieno della delicatezza della carne di seppia. Questo piatto ricorda un po’ la cucina di una volta, quando gli ingredienti si esaltavano nella loro semplicità e purezza.