Seppie in nero

Le seppie in nero sono un piatto tradizionale della cucina italiana, tipico della regione Veneto, ma diffuso anche in altre parti d’Italia, come in Sicilia. Ecco la ricetta per te:

Ingredienti

  • 1 kg di seppie fresche con la loro sacca d’inchiostro
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 cipolla piccola
  • Prezzemolo q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 400 g di passata di pomodoro (facoltativo, in alcune varianti)
  • Pane casereccio o polenta, per accompagnare

Preparazione

  1. Pulisci le seppie rimuovendo la parte interna, la pelle e il becco. Assicurati di conservare le sacche d’inchiostro.
  2. Taglia le seppie a listarelle o pezzetti, come preferisci.
  3. In una padella ampia, fai soffriggere l’aglio tritato e la cipolla finemente affettata in olio extravergine d’oliva.
  4. Quando l’aglio e la cipolla sono dorati, aggiungi le seppie e lasciale rosolare per qualche minuto.
  5. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcol.
  6. A questo punto, puoi decidere se aggiungere la passata di pomodoro o lasciarle in bianco. Se scegli di aggiungere il pomodoro, versalo e mescola.
  7. Aggiungi le sacche d’inchiostro che avevi conservato, schiacciandole per far uscire l’inchiostro. Mescola bene per fare in modo che il nero si distribuisca uniformemente.
  8. Abbassa la fiamma, copri con un coperchio e lascia cuocere per circa 30-40 minuti, fino a che le seppie non saranno tenere.
  9. Durante la cottura, controlla di tanto in tanto, e se necessario aggiungi un po’ d’acqua per evitare che il sugo si asciughi troppo.
  10. Regola di sale e pepe, e a fine cottura aggiungi del prezzemolo tritato per dare freschezza.
  11. Servi le seppie in nero con del pane casereccio o, se preferisci, con una bella porzione di polenta.

Curiosità

La seppia in nero è un piatto molto antico, le sue origini sono incerte ma si sa che veniva cucinato già in tempi molto remoti. La sepia, dal latino, era infatti già nota ai romani. L’inchiostro delle seppie veniva usato non solo in cucina, ma anche per scrivere, come una vera e propria tinta. In cucina, questo inchiostro dona al piatto un sapore unico e un colore caratteristico che può variare dal grigio scuro al nero intenso.

Seppie in nero