Semifreddo allo yogurt e amarene
17/11/2023Il semifreddo allo yogurt e amarene è un dessert fresco e delizioso, perfetto per concludere un pasto con un tocco di dolcezza non troppo invasiva. Ecco come prepararlo.
Ingredienti
- 250 g di yogurt greco
- 200 ml di panna fresca da montare
- 100 g di zucchero a velo
- 200 g di amarene sciroppate (e un po’ del loro sciroppo)
- 2 cucchiai di succo di limone
- Amaretti sbriciolati (facoltativo, per la base)
Preparazione
- Inizia montando la panna fresca con metà dello zucchero a velo fino a quando non sarà ben ferma. Assicurati che la panna sia ben fredda per ottenere il miglior risultato.
- In un’altra ciotola, mescola lo yogurt greco con il restante zucchero a velo e il succo di limone fino a ottenere un composto omogeneo.
- Incoropora delicatamente la panna montata al composto di yogurt, cercando di mantenere il più possibile l’aerazione della panna.
- Se vuoi creare una base croccante, distribuisci gli amaretti sbriciolati sul fondo di uno stampo da plumcake rivestito di pellicola trasparente.
- Versa metà del composto di yogurt e panna nello stampo, aggiungi uno strato di amarene sciroppate (tenendone alcune da parte per la decorazione) e copri con il restante composto.
- Chiudi con un altro strato di amaretti sbriciolati se lo desideri.
- Lascia riposare il semifreddo in freezer per almeno 4-6 ore per consentirgli di solidificare.
- Prima di servire, togli il semifreddo dallo stampo, rimuovi la pellicola e disponilo su un piatto da portata.
- Decora con le amarene in sciroppo tenute da parte e, se vuoi, un po’ del loro sciroppo per un effetto ancor più goloso.
Curiosità
Il semifreddo è un dolce al cucchiaio tipico italiano. Il termine “semifreddo” si riferisce alla sua consistenza che è più morbida rispetto al gelato ma più sostenuta rispetto a una crema. Può essere arricchito con frutta, cioccolato, noci e molti altri ingredienti a seconda della stagione e della fantasia. Nel caso dello yogurt e amarene, la dolcezza dello yogurt greco si equilibra perfettamente con la leggera acidità delle amarene, creando un contrasto piacevole al palato.