Semifreddo alle nocciole
17/11/2023Il semifreddo alle nocciole è un delizioso dolce al cucchiaio che può essere goduto in ogni stagione. Ecco la ricetta:
Ingredienti
- 250 g di nocciole pelate e tostate
- 200 g di zucchero semolato
- 4 tuorli d’uovo
- 500 ml di panna fresca per dolci
- 100 ml di latte intero
- 1 bacca di vaniglia o una bustina di vanillina
Preparazione
-
Inizia tostando le nocciole in forno a 160 °C per circa 10 minuti; fai attenzione che non si brucino. Dopo averle tostate, tritale finemente.
-
Prepara uno sciroppo facendo bollire 100 g di zucchero con un po’ d’acqua fino a ottenere la consistenza di uno sciroppo. Lascialo raffreddare.
-
In una ciotola capiente, sbatti i tuorli d’uovo con lo zucchero rimanente (100 g) fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro.
-
Aggiungi il latte tiepido, che avrai precedentemente fatto scaldare con la bacca di vaniglia incisa per insaporire (o la vanillina). Mescola bene.
-
Porta il composto di uova, zucchero e latte sul fuoco e lascia addensare leggermente a bagnomaria, continuando a mescolare per evitare che faccia grumi. Non deve arrivare a ebollizione. Una volta che la crema è densa, togli dal fuoco e lascia raffreddare completamente.
-
Semi-monta la panna fresca per dolci, deve essere montata ma ancora morbida.
-
Incorpora con delicatezza la panna alla crema di uova fredda.
-
Aggiungi delicatamente anche le nocciole tritate e lo sciroppo freddo, facendo attenzione a non smontare il composto.
-
Versa il composto in uno stampo da plumcake foderato con pellicola trasparente o utilizza degli stampini monoporzione. Metti in freezer per almeno 4-6 ore.
-
Per servire, togli il semifreddo dal freezer circa 10-15 minuti prima e sforma delicatamente. Se desideri, puoi guarnirlo con delle nocciole intere o granella di nocciole e un filo di cioccolato fuso.
Curiosità
Il semifreddo è un dolce versatile che risulta più leggero di un gelato e può essere declinato in molti gusti. La nocciola è particolarmente apprezzata in Piemonte, in Italia, dove vengono prodotte alcune tra le migliori nocciole al mondo, conosciute come “Nocciole del Piemonte IGP”.