Semifreddo al pistacchio
17/11/2023Il semifreddo al pistacchio è un dolce sofisticato e delizioso, perfetto per chiudere un pasto con una nota fresca e gustosa. Ecco la ricetta per preparare questo delizioso dessert.
Ingredienti
- 100 g di pistacchi non salati (più alcuni interi per decorare)
- 100 g di zucchero semolato
- 3 tuorli d’uovo
- 250 ml di panna fresca da montare
- 100 ml di latte intero
- 1 bustina di vanillina o i semi di una bacca di vaniglia
- 2 cucchiai di zucchero a velo
Preparazione
- Tritare finemente i pistacchi in un mixer fino ad ottenere una farina non troppo fine.
- In un pentolino, scaldare il latte con la vanillina o i semi di vaniglia senza portarlo a ebollizione.
- In una ciotola capiente, lavorare i tuorli con lo zucchero semolato fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungere il latte caldo al composto di tuorli e zucchero, mescolare bene e trasferire tutto di nuovo nel pentolino.
- Cuocere a bagnomaria o a fuoco molto basso, mescolando costantemente finché la crema non si sarà leggermente addensata (attenzione a non farla bollire).
- Togliere dal fuoco e lasciare intiepidire, poi aggiungere i pistacchi tritati e mescolare bene.
- Montare la panna fresca con i due cucchiai di zucchero a velo fino a quando non sarà ferma e incorporarla delicatamente al composto, mescolando dal basso verso l’alto per non smontarla.
- Versare il composto in uno stampo da plumcake rivestito di pellicola trasparente o in stampini individuali.
- Mettere in freezer per almeno 4 ore, meglio se per tutta la notte.
- Al momento di servire, sformare il semifreddo e decorarlo con pistacchi interi o tritati.
Curiosità
Il pistacchio è originario del Medio Oriente e la sua coltivazione si è diffusa nel bacino del Mediterraneo, in particolare in Sicilia, dove trova un habitat ideale. In Italia, i pistacchi di Bronte, in Sicilia, sono rinomati per la loro qualità superiore e sono spesso utilizzati nella preparazione di dolci pregiati come il semifreddo.
Se vi trovate senza alcuni degli ingredienti sopraelencati o preferite una variante leggermente diversa, potete ad esempio utilizzare del mascarpone al posto di parte della panna per un gusto più ricco.