Pizza rossa
17/11/2023La pizza rossa è una variante della pizza tradizionale, molti la chiamano anche “pizza al pomodoro” per via della sua caratteristica principale: l’assenza di mozzarella. Ecco la ricetta per preparare una pizza rossa casalinga.
Ingredienti
- 250g di farina 00
- 150ml di acqua tiepida
- 6g di lievito di birra fresco (o 2g di lievito di birra secco)
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1/2 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaio di olio d’oliva
- Passata di pomodoro q.b. (quanto basta)
- 2 spicchi d’aglio (facoltativo)
- Origano secco q.b.
- Sale q.b.
- Un filo d’olio d’oliva extra vergine
Preparazione
- In una ciotola capiente, sciogli il lievito e lo zucchero in acqua tiepida e lascia riposare per alcuni minuti finché non inizia a formare delle bollicine.
- Aggiungi la farina, il sale e l’olio d’oliva. Impasta fino a ottenere un composto omogeneo e liscio. Lavora la pasta per circa 10 minuti, quindi forma una palla.
- Metti l’impasto in una ciotola infarinata, coprila con un panno umido e lascia lievitare in un luogo caldo e senza correnti d’aria per circa 2 ore, o finché non raddoppia di volume.
- Nel frattempo, prepara la salsa rossa. Se desideri aggiungere aglio, inizia dorando in una padella gli spicchi d’aglio con un filo d’olio d’oliva. Poi, aggiungi la passata di pomodoro, sale e origano e lascia cucinare a fuoco lento per circa 15 minuti. Rimuovi l’aglio prima di usare la salsa.
- Pre-riscalda il forno a 250 °C, se hai una pietra refrattaria mettila dentro in modo che si scaldi bene.
- Stendi l’impasto per formare la base della pizza, creando un bordo leggermente più alto sui lati.
- Distribuisci la salsa rossa sulla superficie dell’impasto.
- Inforna la pizza sulla pietra refrattaria o su una teglia leggermente infarinata e cuoci per circa 10-15 minuti, o fino a quando i bordi sono dorati e la parte inferiore è croccante.
- Sforna la pizza, aggiungi un filo d’olio d’oliva extra vergine e, se ti piace, altre erbe aromatiche come basilico fresco o rosmarino.
Curiosità
La pizza rossa è molto popolare in alcune regioni italiane, dove viene apprezzata per la sua semplicità e per il gusto deciso del pomodoro che fa da protagonista. Solitamente in Italia viene consumata come “pizza al taglio”, ideale per uno spuntino veloce o per uno street food autenticamente italiano.