Pita con hummus di pomodori secchi
17/11/2023Posso fornirti la ricetta della pita con hummus di pomodori secchi. Ecco come procedere:
Ingredienti
- Pita (pane pita già pronto o gli ingredienti per prepararlo da zero se preferisci)
- 400 g di ceci cotti
- 100 g di pomodori secchi sott’olio
- 1 spicchio d’aglio
- Il succo di 1 limone
- 2 cucchiai di tahini (pasta di sesamo)
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Olio extravergine d’oliva
- Un pizzico di paprika (facoltativo)
- Prezzemolo fresco tritato per guarnizione (facoltativo)
Preparazione
-
Se parti da pita già pronta, ti basterà scaldarla leggermente in forno o su una padella antiaderente. Se invece desideri preparare il pane pita da zero, dovrai impastare farina, acqua, lievito e sale, lasciarlo lievitare e poi cuocere dei dischetti di impasto in forno o su una piastra calda finché non si gonfiano.
-
Per l’hummus di pomodori secchi, inizia scolando i ceci e riservando un po’ dell’acqua di cottura. Scola anche i pomodori secchi dall’olio.
-
In un mixer o con un frullatore ad immersione, frulla i ceci con l’aglio, i pomodori secchi, il succo di limone e il tahini. Regola di sale e pepe.
-
Se la consistenza dell’hummus è troppo densa, aggiungi un po’ dell’acqua di conservazione dei ceci fino a raggiungere la cremosità desiderata.
-
Per un tocco di sapore in più, puoi aggiungere un filo d’olio extravergine d’oliva e una spolverata di paprika.
-
Servi l’hummus di pomodori secchi con il pane pita caldo, guarnendo con prezzemolo tritato se lo desideri.
Curiosità
L’Hummus è una preparazione originaria del Medio Oriente che si è diffusa in moltissime culture, ognuna delle quali ha apportato le sue varianti. La versione che ti ho descritto include pomodori secchi, un ingrediente che non è tradizionale nell’hummus classico. I pomodori secchi danno un tocco mediterraneo e sono molto utilizzati nella cucina italiana, sia per insaporire piatti freddi che caldi.