Pissaladière
17/11/2023La Pissaladière è una tipica focaccia della cucina nizzarda, molto vicina ai sapori italiani. Ecco come prepararla con un tocco all’italiana.
Ingredienti
- 250 g di pasta per pane o pasta per pizza
- 600 g di cipolle bianche
- 4 filetti di acciughe sotto sale o in olio d’oliva
- 100 g di olive nere
- 3 cucchiai di olio d’oliva extra vergine
- 2 rametti di timo fresco
- Sale e pepe q.b.
- (Per l’italianizzazione) Un cucchiaio di olive taggiasche e un paio di cucchiaini di capperi sotto sale
Preparazione
- Inizia affettando finemente le cipolle e facendole soffriggere in una padella con l’olio di oliva, a fuoco basso, finché non diventano traslucide e tenerissime, senza però prender colore. Questo potrebbe richiedere circa 30 minuti. Salate leggermente e pepate.
- Nel frattempo, stendi la pasta in una teglia rettangolare precedentemente unta con un filo di olio, creando un bordo leggermente più alto sui lati.
- Pre-riscalda il forno a 200 °C.
- Quando le cipolle sono pronte, distribuiscile uniformemente sulla base di pasta.
- Aggiungi i filetti di acciughe sull’alto delle cipolle, posizionandoli in modo da creare un motivo a griglia.
- Se vuoi aggiungere un tocco italiano, metti anche alcuni capperi sciacquati e dissalati, e le olive taggiasche.
- Distribuisci le olive nere sulla superficie e cospargi con le foglie di timo.
- Inforna la Pissaladière per circa 20-25 minuti o fino a quando la pasta sotto diventa croccante e dorata.
- Servi la Pissaladière calda o a temperatura ambiente.
Curiosità
Il nome “Pissaladière” deriva dal termine “peis salat” che in nizzardo significa “pesce salato”, riferendosi alle acciughe, ingrediente essenziale di questa focaccia. Questo piatto è molto amato in Costa Azzurra e spesso viene consumato come antipasto o per un aperitivo in compagnia.