Piselli a cecamariti
17/11/2023I “piselli a cecamariti” sono un piatto classico della cucina napoletana. Il termine “cecamariti” si traduce in “acceca mariti” e la leggenda narra che fossero così buoni da distrarre i mariti dal prestare attenzione a ciò che accadeva intorno a loro. Ecco la ricetta per preparare questo piatto intriso di tradizione.
Ingredienti
- 500 g di piselli freschi sgusciati
- 1 cipolla media
- 50 g di pancetta o prosciutto crudo a cubetti (opzionale)
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
- Brodo vegetale o acqua (quanto basta)
- Qualche foglia di menta fresca (opzionale)
Preparazione
-
Iniziate tritando finemente la cipolla. Se avete scelto di utilizzare la pancetta o il prosciutto crudo, tagliateli a cubetti piccoli.
-
Prendete una padella e versate un po’ d’olio extravergine d’oliva. Fate soffriggere la cipolla tritata finché non diventa trasparente.
-
Se usate la pancetta o il prosciutto, aggiungetelo alla padella e fatelo rosolare fino a che non diventa croccante.
-
Aggiungete i piselli, mescolate e lasciate insaporire per qualche minuto.
-
Versate del brodo vegetale o semplicemente dell’acqua fino a coprire appena i piselli. Regolate di sale e pepe.
-
Coprite la padella con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco medio-basso fino a quando i piselli non saranno teneri. Se vi piace, potete aggiungere qualche foglia di menta fresca verso la fine della cottura per dare un aroma particolare al piatto.
-
Una volta pronti, i piselli dovranno essere cremosi e con un leggero liquido di cottura. Se necessario, regolate la densità togliendo il coperchio e alzando la fiamma nei minuti finali.
Curiosità
Questo piatto semplice ma gustoso è tradizionalmente preparato in primavera, quando i piselli sono nella loro stagione di picco ed è possibile trovarli freschi. È un contorno ideale per accompagnare secondi piatti di carne o può essere gustato da solo come piatto unico leggero.