Pasta salsiccia e pomodorini
17/11/2023Ecco la ricetta per preparare un delizioso piatto di pasta con salsiccia e pomodorini, con un tocco italiano.
Ingredienti
- 320 grammi di pasta (penne, rigatoni o altra pasta corta funzionano bene)
- 400 grammi di pomodorini (tipo ciliegino o datterino)
- 300 grammi di salsiccia (preferibilmente salsiccia fresca di suino)
- 1/2 bicchiere di vino bianco (per sfumare)
- 1 spicchio di aglio
- Olio extravergine di oliva (q.b. quanto basta)
- Sale (q.b.)
- Pepe (q.b.)
- Peperoncino (opzionale, se piace un tocco piccante)
- Un ciuffo di basilico fresco per decorare
Preparazione
-
Inizia ponendo a bollire una pentola con abbondante acqua salata per cuocere la pasta. Segui le istruzioni sulla confezione della pasta per ottenere una cottura al dente. Quando la pasta è cotta, scolala, riservando un po’ di acqua di cottura.
-
Nel frattempo, lava i pomodorini e tagliali a metà o lasciali interi se sono piccoli.
-
Togli la pelle dalla salsiccia e sbriciolala con le mani o aiutandoti con una forchetta.
-
In una padella grande, scalda un filo d’olio e soffriggi l’aglio fino a che non diventa dorato. Puoi scegliere di rimuoverlo o lasciarlo per un sapore più intenso.
-
Aggiungi la salsiccia sbriciolata nella padella e lascia che si rosoli bene, rompendola ulteriormente con un cucchiaio di legno.
-
Quando la salsiccia ha preso colore, sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcol a fuoco vivo.
-
Aggiungi i pomodorini, il sale, il pepe e il peperoncino a piacere. Lascia cuocere per circa 10-15 minuti fino a che i pomodorini non iniziano a rompersi, creando una leggera salsa.
-
Versa la pasta cotta nella padella con il condimento, aggiungendo se necessario un po’ d’acqua di cottura per rendere la salsa più cremosa e amalgamare bene il tutto.
-
Impiatta la pasta, guarnisci con una foglia di basilico fresco e, se gradito, aggiungi una grattugiata di pecorino o parmigiano.
Servi immediatamente per gustarla al meglio.
Curiosità
La pasta con salsiccia e pomodorini è un piatto che unisce sapori robusti e freschi. Nella versione tradizionale non è raro trovare anche l’aggiunta di funghi o peperoni per arricchire ulteriormente il gusto.