Pasta salmone e pistacchi
17/11/2023La pasta al salmone e pistacchi è un piatto cremoso e ricco di sapore dove la dolcezza del salmone si sposa perfettamente con la nota leggermente salata e croccante dei pistacchi. Ecco una ricetta italiana per prepararla.
Ingredienti
- 320 g di pasta, penne o fettuccine funzionano bene.
- 200 g di salmone affumicato
- 100 g di pistacchi non salati
- 200 ml di panna da cucina
- ½ bicchiere di vino bianco secco
- 1 scalogno o una piccola cipolla
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Inizia tostando leggermente i pistacchi in una padella senza aggiunta di grassi per qualche minuto. Poi tritali grossolanamente con un coltello o un mixer (non polverizzarli, lascia dei pezzettini per la croccantezza).
-
Taglia il salmone affumicato in striscioline o cubetti a seconda della tua preferenza.
-
Trita finemente lo scalogno e fallo appassire in una padella con un filo d’olio extravergine d’oliva. Aggiungi il salmone affumicato e lascialo insaporire per un paio di minuti a fuoco medio.
-
Sfuma con il vino bianco e lascialo evaporare a fuoco vivo.
-
Abbassa la fiamma e aggiungi la panna da cucina. Lascia addensare la salsa a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto. Aggiungi i pistacchi tritati, regola di sale e pepe a piacere e tieni la salsa in caldo.
-
Nel frattempo, cuoci la pasta in abbondante acqua salata seguendo i tempi di cottura indicati sulla confezione per averla al dente.
-
Scola la pasta riservando un po’ d’acqua di cottura, e versala nella padella con la salsa. Se necessario, aggiungi un po’ d’acqua di cottura per rendere la salsa più fluida e amalgama bene il tutto.
-
Servi caldo, guarnendo con altri pistacchi tritati se desideri un ulteriore tocco croccante.
Curiosità
Il salmone affumicato è un ingrediente versatile che si presta a molteplici preparazioni, da antipasti a primi piatti. L’abbinamento con i pistacchi è meno consueto ma sorprendente, poiché unisce il sapore deciso del pesce con il gusto delicato e la consistenza dei pistacchi. È un piatto che si trova spesso nei menù dei ristoranti di tendenza come espressione della cucina italiana contemporanea.