Pasta ricotta e salmone
17/11/2023La pasta con ricotta e salmone è un piatto cremoso e ricco di sapore, che unisce la dolcezza della ricotta con il gusto intenso del salmone affumicato. Ecco la ricetta:
Ingredienti
- 320 g di pasta (fettuccine, penne o altre a piacere)
- 150 g di salmone affumicato
- 250 g di ricotta fresca
- 1 cucchiaio di olio di oliva extravergine
- 1 cipolla piccola tritata (facoltativo)
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Aneto fresco o secco (opzionale)
Preparazione
-
Porta a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola e cuoci la pasta secondo le indicazioni riportate sulla confezione per renderla al dente.
-
Nel frattempo, in una padella ampia, scalda un filo d’olio di oliva extravergine. Se decidi di utilizzare la cipolla, soffriggila nell’olio finché non risulta trasparente ma non colorita.
-
Taglia il salmone affumicato in striscioline o pezzetti e aggiungilo nella padella, lasciandolo insaporire per un paio di minuti a fuoco dolce. Se preferisci un sapore più delicato, puoi aggiungere il salmone alla fine, senza soffriggerlo.
-
Riduci la fiamma e unisci la ricotta nella padella, mescolando per amalgamare e per assicurarti che si scaldi uniformemente, evitando che si asciughi troppo. Se è necessario, per rendere la crema più morbida, puoi aggiungere un po’ d’acqua di cottura della pasta.
-
Scola la pasta al dente e trasferiscila nella padella con il condimento di ricotta e salmone. Mescola bene per far sì che la pasta si insaporisca completamente con il sugo.
-
Regola di sale (con attenzione perché il salmone affumicato è già sapido) e di pepe nero a piacere.
-
Aggiungi aneto fresco tritato o secco se ti piace un tocco erbaceo che si abbina bene al salmone.
Servi la pasta immediatamente per godere della cremosità della ricotta e dell’aroma delicato ma deciso del salmone.
Curiosità
Il salmone affumicato è un ingrediente tipico dei paesi nordici, ma si abbina meravigliosamente con la morbidezza della ricotta, tipica del Sud Italia. Questa fusione di sapori nord-sud crea un piatto internazionale ma con un forte richiamo alle radici italiane della cucina.